Invito al pensiero di Kant (di Riconda G.)
Descrizione veloce
L’analisi di uno dei filosofi più noti del Settecento, attraverso un’accurata contestualizzazione storiografica del suo pensiero.
Invito al pensiero di Kant
Giuseppe Riconda
Pagine: 264
Codice: 32633
EAN 9788842547235
Collana: Inviti - Invito al pensiero
Il volume consiste in un’esposizione sintetica del pensiero di Kant. Al centro è un’analisi dettagliata delle tre critiche. Essa è preceduta da una nota biografica e da una breve presentazione del Kant precritico e seguita da una ricostruzione dei motivi di base della filosofia kantiana della storia e della religione. In conclusione vengono discusse le interpretazioni principali del criticismo dal primo Ottocento ai giorni nostri e viene indicata la letteratura necessaria per un approfondimento delle tematiche trattate. Una ricca scelta bibliografica riguardante gli scritti di Kant e su Kant chiude il volume, che nell’insieme costituisce un valido strumento per chi desideri un primo orientamento nella complessa problematica kantiana.
L'Autore
Giuseppe Riconda (Torino 1931) dal 1974 al 2004 è stato professore ordinario di Filosofia Teoretica dell’Università degli Studi di Torino, di cui è attualmente professore emerito. È stato fra i soci fondatori e presidente del Centro di studi filosofico-religiosi Luigi Pareyson (Torino) e della Fondazione Centro Studi Augusto del Noce (Savigliano): del Comitato direttivo di entrambi fa tuttora parte. Figura fra i soci fondatori della Rivista Filosofia. Nel 1985 fondò assieme a Valerio Verra e Luigi Pareyson l’Annuario filosofico, che diresse dal 1991 al 2005. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Tradizione e avventura, Del bene e del male (in collaborazione con X. Tilliette), Manzoni e Rosmini, Stresa, Tradizione e pensiero.