I testi di Tracce e Piccole Tracce si occupano di un tipo di filosofia che potremmo definire "pratica". Si tratta di libri che, in modo diverso, riportano il pensiero filosofico alla sua funzione originaria di ricerca di senso legato all’esistenza.
Sembrano ormai lontani i tempi in cui la filosofia aveva un profondo impatto nella vita di coloro che la coltivavano, quando era un’attività che presupponeva tutto un esercizio quotidiano e uno stile di vita. Il termine “filosofia” è ora diventato sinonimo di una speculazione separata dalla nostra realtà concreta, di pura teoria, di riflessione sterile, e ci siamo dimenticati che per molto tempo fu invece considerata il percorso per eccellenza verso la pienezza e una fonte inesauribile di ispirazione nel complesso cammino della vita.
La filosofia da “maestra di vita” è diventata in buona misura conoscenza inefficace e sostanzialmente sterile.
Le collane Tracce e Piccole Tracce propongono un ritorno alla filosofia delle origini, che ha il compito di scendere dall’alto della speculazione accademica e di muoversi verso la realtà, la quotidianità dell’individuo e la sua concreta ed effettiva esistenza.
Veca S.: La gran citta' del genere umano
Il celebre filosofo milanese conduce un esame riflessivo ...
Veca S.: Il giardino di Camilla
Alla scoperta della filosofia
Sossi U.-Zacchi V.: Coraggio
Una trattazione sul coraggio con un percorso di esercizi ...
Sibaldi Igor : Io ti immagino
L'eclissi dell'intelletto e la filosofia narrativa
Sibaldi I.: Io
Che cos’è ciò che in noi dice «io»? Dov’è? L’autore prende ...
Sartre Jean-Paul: L'esistenzialismo e' un umanismo
L'esistenzialismo è un umanismo è una conferenza pubblica ...
Regina L.: Pazienza
Nell’uso comune pazienza è sinonimo di sopportazione, ...
Pennestrì Federico: Eppure si muore
Vivere di più o vivere meglio?
Montanari: Gli equivoci dell'amore
Dopo «La filosofia come cura» (2012) e «Vivere la ...
Montanari M.: Vivere la filosofia
Dopo «La filosofia come cura», Montanari ci guida a ...
Montanari M.: La filosofia come cura
La filosofia come cura invita a liberarsi dalla tendenza a ...
Montanari M.: Il Tao di Nietzsche
«Io potrei diventare il Buddha d’Europa: che sarebbe il ...
Melloni D.: Vecchiaia
Un percorso interiore, attraverso esercizi di pratica ...
Masullo A.: Piccolo teatro filosofico
Quattro dialoghi filosofici immaginati fra personaggi ...
Mancino E.: A perdita d'occhio
Riposare lo sguardo. Per una pedagogia del senso sospeso.
Giametta S.: L'oro prezioso dell'essere
Una raccolta di saggi del grande traduttore e pensatore ...
Giametta S.: Il bue squartato e altri macelli ( Girgenti G.)
Un’intervista a Giametta, filosofo e traduttore, sui ...
Giametta S.: Cortocircuiti
Cortocircuiti forma naturalmente con Il bue squartato e ...
Frankl V.E.: La sofferenza di una vita senza senso
Lo psichiatra viennese Viktor E. Frankl ci insegna che la ...
Frankl V.E.: Alla ricerca di un significato della vita
La depressione aumenta l’angoscia del vivere, la ...
Elenjimittam A.: Vita e dottrina di Buddha
Il Dhammapada
Colamedici A.: Il codice del mito
Il mito è un codice attraverso cui è possibile ...
Cavalle' M.: La saggezza ritrovata
Un libro che insegna a riscoprire la filosofia come maestra ...
Castiglioni C.: Filosofia dentro
Pratica e consulenza filosofica in carcere. Metodi ed ...
Campanello L.: Sono vivo ed e' solo l'inizio
Un percorso di riflessione filosofico sul senso del vivere ...
Bartolini P./Mancini R. (a cura di): L'amore che salva
Il senso della cura come vocazione filosofica
Barbero Carola: Attesa
Questo libro prova a rispondere, con l’aiuto della ...
Baracchi Claudia: Amicizia
L'amicizia comporta fiducia, fedeltà, disponibilità alla ...