Invito all'ascolto di Debussy (di Migliaccio C.)
Descrizione veloce
Il libro ripercorre le vicende biografiche di Debussy, tratteggiandone la personalità e il contesto storico-artistico e affrontandone la produzione musicale sia in termini generali che nell'analisi delle singole opere.
Invito all'ascolto di Debussy
Carlo Migliaccio
Pagine: 300
Codice: 32438
EAN 978-88-425-4719-8
Collana: Inviti - Invito all'ascolto
Il libro ripercorre le vicende biografiche di uno dei compositori che maggiormente hanno segnato lo sviluppo della storia della musica contemporanea, tratteggiandone la personalità e il contesto storico-artistico. Affronta esaurientemente la sua produzione musicale sia in termini generali che nell'analisi delle singole opere. Si conclude poi con un panorama degli orientamenti critici. Completano il volume una cronologia comparata, una bibliografia e discografia, gli indici delle opere e dei nomi.
L'autore
Carlo Migliaccio (Lecco 1959), laureato in filosofia e diplomato in pianoforte, ha studiato composizione con Niccolò Castiglioni e Luca Lombardi. Svolge attività di ricerca nel campo della filosofia della musica ed è collaboratore di riviste musicologiche, filosofiche e letterarie, italiane e straniere.
Ha pubblicato: Musica e utopia. La filosofia della musica di Ernst Bloch, L'odissea musicale nella filosofia di Vladimir Jankélévitch e, con Mursia, I balletti di Igor Stravinskij e Invito al pensiero di Henri Bergson. Ha inoltre tradotto Debussy e il mistero di Vladimir Jankélévitch e ha curato Introduzione alla filosofia della musica.
Rassegna stampa