Barbarani E.: Chi ha ucciso Lumi Videla?
Descrizione veloce
Una pagina sconosciuta degli anni della guerra fredda scritta con il ritmo di una spy-story da un giovane diplomatico italiano che a Santiago, un anno dopo il golpe di Pinochet, si trova ad affrontare intrighi e scontri politici e un delitto da risolvere.
Chi ha ucciso Lumi Videla?
Il golpe di Pinochet, la diplomazia italiana e i retroscena di un delitto
Emilio Barbarani
Prefazione di Giorgio Galli
Pagine: 312
Codice: 14281
EAN: 9788842548614
Collana: Storia, Biografie e Diari-Storie generali e particolari
Nel Cile di Pinochet l’Ambasciata italiana a Santiago diventò il rifugio di centinaia di uomini e donne in fuga dalla polizia segreta. Il loro destino fu, per due anni, nelle mani di un giovane diplomatico italiano, Emilio Barbarani, che tra delitti, sparatorie e intrighi di ogni genere riuscì a difendere quello spazio di libertà. Una storia vera. Mai raccontata prima d’ora.
1974: mentre in tutto il mondo centinaia di migliaia di persone manifestano contro il golpe di Pinochet, che da un anno ha precipitato il Cile nel buio di una dittatura sanguinaria, a Santiago Emilio Barbarani, giovane diplomatico italiano, tiene in scacco la temibile DINA, la polizia segreta, proteggendo e salvando centinaia di rifugiati politici. Due anni vissuti pericolosamente quelli di Barbarani, tra spie, intrighi, scontri politici, storie d’amore, colpi di mano, sparatorie e un delitto da risolvere: nel giardino dell’Ambasciata viene trovato il corpo martoriato di Lumi Videla, militante del Mir, movimento rivoluzionario di sinistra. Uccisa in Ambasciata, dicono i golpisti; torturata ed eliminata, affermano gli oppositori.
Tra mille difficoltà e spesso a rischio della propria vita Barbarani si trova a gestire l’inchiesta giudiziaria e contemporaneamente la difficile situazione dei rifugiati bloccati in Ambasciata. E per farlo dovrà ricorrere a tutta la sua intelligenza, al suo fascino e a una buona dose di audacia.
Una pagina sconosciuta degli anni della guerra fredda scritta con il ritmo di una spy-story in cui le vicende umane si intrecciano con l’analisi politica della situazione che portò al golpe, la denuncia della crudeltà del regime, le contraddizioni dei movimenti e il ruolo della diplomazia a Santiago.
L'autore
Emilio Barbarani è nato a Verona nel 1940 e vive a Roma. Laureato in Legge e in Scienze politiche, nel 1967 intraprende la carriera diplomatica. Dopo aver prestato servizio a Madrid e a Buenos Aires, nel 1974, in seguito al colpo di stato militare, viene inviato a Santiago del Cile, dove tornerà come ambasciatore nel 1998. Ha concluso la sua carriera come ambasciatore a Lisbona.
Rassegna stampa
16.12.2012 Lombardia Oggi
31.10.2012 Tempi
09.10.2012 La Prealpina
02.09.2012 Il Manifesto
Settembre 2012 BBC History Italia
17.08.2012 Corriere della Sera
01.08.2012 L'Adige
01.08.2012 Trentino
01.08.2012 L'Adige
15.07.2012 Trentino
15.07.2012 Il Messaggero - Umbria
15.07.2012 Il Giornale dell'Umbria
08.07.2012 Libertà di Piacenza
28.06.2012 Il Piccolo
28.06.2012 Il Piccolo
15.06.2012 Il Secolo XIX
30.05.2012 Corriere della sera - Roma
28.05.2012 L'Eco di Bergamo
26.05.2012 Il Salvagente
24.05.2012 L'Osservatore Romano
22.05.2012 La Repubblica
17.05.2012 Famiglia cristiana
05.05.2012 La gazzetta del mezzogiorno
27.04.2012 Il venerdì di Repubblica
07.04.2012 Giornale di Brescia
07.04.2012 L'Unità
25.03.2012 Bresciaoggi
25.03.2012 Arena - Giornale di Vicenza
23.03.2012 Il Piccolo
13.03.2012 Il Giornale Milano
13.03.2012 Corriere della sera
13.03.2012 La repubblica
05.03.2012 Il tempo
05.03.2012 Il Quotidiano della Calabria
19.02.2012 Il Sole 24 ore
Rassegna stampa siti internet:
26.10.2012 Corrieresesto.wordpress.com
26.10.2012 Cespi-ong.org (Centro Studi Problemi Internazionali)
26.10.2012 FvgNews.net
17.08.2012 Dagospia.it
28.06.2012 SpecchioQuotidiano
09.06.2012 MarcaAperta
04.06.2012 Paperblog.it
27.03.2012 Il recensore.it
25.03.2012 Il paradiso degli orchi
20.03.2012 Ansa
07.03.2012 Agenparl.com
06.03.2012 Brogi.info
05.03.2012 Agi.it
04.03.2012 Iltempo.it
29.02.2012 Espresso.repubblica.it
27.02.2012 Agi.it
25.2.2012 Unità.it
25.02.2012 Virgilio.it
25.02.2012 Ilriformista.it
24.02.2012 Prealpina.it
24.02.2012 Universe.wordpress.com
23.2.2012 Libronews.it
23.02.2012 Ministero Esteri.it
23.02.2012 Rainews24.it
23.02.2012 Unità.it
23.02.2012 Diplosor.it
23.02.2012 Arena.it
23.02.2012 Bresiaoggi.it
23.02.2012 Firstonline.it
23.02.2012 Tg La7
22.02.2012 Libronews.it
19.02.2012 Sole24ore.it