• Chi siamo
  • Contattaci
  • Sezione Ebook
  • Blog & News
  • Download
Ugo Mursia Editore
clear
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Sezione Ebook
  • Blog & News
  • Download
 
  • EnglishEnglish
  • ArabArabic
  • Login
  • oppure Registrati
Ugo Mursia Editore
Il mio carrello ( 0 ) libro - €0,00

Il tuo carrello è momentaneamente vuoto.

Continua lo shopping

 
Il mio carrello Prezzo:  
Subtotale: €0,00
Visualizza il carrello Checkout
Ugo Mursia Editore


    
    • Login
    • La mia lista dei desideri
    • Cronologia degli ordini
    • Checkout
    • Buy on credit
    

    Il tuo carrello è momentaneamente vuoto.

    Continua lo shopping

    Il mio carrello Prezzo:
    Subtotale: €0,00
    Visualizza il carrello Checkout
    
    • Novità
    • Biblioteca del mare
      • Gommoni
      • Vela
      • Manuali mare
      • Romanzi del mare
      • Crociere, regate e viaggi
      • Pirati, corsari e predoni
    • Alpini
    • Romanzi
      • Gialli
      • Gialli
    • Storia e testimonianze
      • Storia Antica
      • Storia Moderna
      • Storia Contemporanea
      • Risorgimento e Unità d'Italia
      • Prima Guerra Mondiale
      • Primo dopoguerra
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Secondo Dopoguerra
      • Questione Istriano-Dalmata
      • Le Nuove Guerre
      • Per non dimenticare
      • 100 Anni da Caporetto
      • Storia Militare
      • La guerra sui mari
      • Le guerre nei cieli
      • Storia tribù indiane
    • Filosofia
      • Saggi filosofici
      • Opera completa di Pareyson
      • Annuario filosofico
      • Tracce: piccole pratiche filosofiche
      • Invito al pensiero
    • Ragazzi
      • I classici
      • Corticelli tascabili
      • Beccogiallo
      • I viaggi straordinari di Jules Verne
      • La saga di Anna dai capelli rossi
    • Altro
      • Letteratura
      • Cofanetti i grandi scrittori
      • Narrativa contemporanea
      • GUM - Grande Universale Mursia
      • I piccione
      • Antologie
      • I libri di Wodehouse
      • Conradiana
      • Inviti
      • Invito a leggere
      • Invito al pensiero
      • Invito alla lettura
      • Invito a conoscere
      • invito al cinema
      • Invito al teatro
      • Invito all'ascolto
      • Invito all'opera
      • Sport e hobby
      • Bicicletta
      • Trekking
      • Golf
      • Sport acquatici
      • Calcio
      • Modellismo e collezionismo
      • Scolastica
      • Scuola Secondaria di Primo Grado
      • Scuola Secondaria di Secondo Grado
      • Formazione professionale
      • Idee e strumenti didattici per la didattica
      • Concorso a cattedre/dirigente scolastico
      • Attualità
      • Costume
      • Società
      • Politica
      • Made in Italy
      • Animali
      • Cani
      • Gatti
      • Altri animali
      • I giorni dei cani/gatti
      • Spettacolo
      • Teatro
      • Musica
      • Mass media
      • Cinema
      • Giochi
      • Bridge
      • Scacchi
      • Carte
      • Natura, Salute e Yoga
      • Ginnastica e Yoga
      • New Age
      • Natura
      • Scienza
      • Astronomia
      • Scienze Umane
      • Meteorologia
      • Viaggi ed Itinerari
      • Mollo tutto
      • Milano
      • Formato Ebook
      • Storie
      • Poesia
      • Esoterismo
      • Barion
      • Biografie e diari
      • Cucina
      • Erotismo
      • Alpini
     
      1. Homepage
      2. Notizie
      3. Hacker pentiti contro i realisti terminali. Antologia online
      di Redazione Mursia in guido oldani, igor costanzo, poesia, realismo terminale, 14/giugno/2021

      Hacker pentiti contro i realisti terminali. Antologia online

      HACKER PENTITI CONTRO I REALISTI TERMINALI
      Antologia a cura di
      Igor Costanzo
       
      DI UN MALESSERE EPOCALE
      E DELLA POESIA COME DIAGNOSI
      L’episodio cui si riferiscono gli undici testi qui riuniti da Igor Costanzo è già stato raccontato da Guido Oldani su «Avvenire», lo scorso 14 febbraio. Lo richiamo brevemente a beneficio dei lettori. Il 4 gennaio di quest’anno, com’è noto, Franco Loi ci ha lasciati. Era, col suo meneghino un po’ contaminato, l’erede di Carlo Porta e di Delio Tessa, e certamente uno dei grandi poeti dialettali del quarto Novecento. I realisti terminali lo hanno voluto ricordare, nel trigesimo della morte, con un incontro serale, naturalmente in streaming, dati i tempi calamitosi. La piattaforma Google Meet su cui si sono dati appuntamento è nota per la sua vulnerabilità, né essi si erano minimamente preoccupati di porre dei filtri alla partecipazione attiva all’evento. Cosa volete? Bisognerebbe sempre essere nati due volte per prevedere tutto. Chi poteva immaginare, del resto, che la commemorazione di un poeta potesse prestarsi a un tumultuoso raid audiovisivo? È stato un attacco in grande stile, concertato e a suo modo spettacolare, un’invasione di campo, fatta di urla belluine, bestemmie e sproloqui, atti osceni e agghiaccianti simbologie politiche, che per più di mezzora ci ha tenuti in scacco, turbando fortemente il clima dell’incontro e la scaletta degli interventi programmati. Vi lascio immaginare, all’inizio, la sorpresa, quindi lo sconcerto. Ma i nostri assalitori non l’hanno avuta vinta, tant’è che, quando hanno ben deciso di porre fine alla loro sarabanda, ci hanno riconosciuto l’onore delle armi, chattando persino parole di apprezzamento; ammansiti come il lupo di Gubbio, di cui si narra nel celebre “fioretto” di san Francesco.
      Non credo si possa archiviare l’accaduto come una semplice goliardata e non vale nemmeno il precedente delle serate futuriste di primo Novecento, altrettanto provocatorie e scandalose, anche perché l’intrusione mediatica che abbiamo subìto aveva un carattere sinistramente aggressivo e intimidatorio, di stile semmai squadrista. Viene da pensare, piuttosto, alla letteratura “cannibale” che ci ha traghettati verso il terzo millennio e alla sua rappresentazione senza veli del disagio generazionale che stava montando. Perché di questo, alla fine, si tratta: di una risposta violenta e parossistica al non senso della vita, di un espediente paradossale per riempire un vuoto di interessi e di valori, di un rifiuto indiscriminato di tutto e di tutti, che potrebbe avere anche molte ottime ragioni se non rimanesse totalmente sterile, un puro sfogo, incapace di farsi davvero critica sociale e polemica costruttiva. Non ingannino i simboli di cui si ammanta: a guidare certe manifestazioni non c’è nessuna prospettiva ideologica; sono solo espressioni sintomatiche di un malessere epocale. Il fenomeno, tuttavia, non è da sottovalutare, perché i processi di massificazione, cancellando negli individui il sentimento di essere qualcuno e di contare qualcosa, producono per reazione comportamenti imperativi, per non dire terroristici, che appagano il bisogno negato di protagonismo.
      Ai tanti sbandati di questi anni Duemila, che non sanno interpretare la causa del loro forte, esasperato, malcontento, il Realismo Terminale, che invece una visione ce l’ha, si fa incontro forte della sua vocazione civile, incanalando la loro scomposta rivolta in un orizzonte di coscienza storica. Non per nulla, come si potrà facilmente constatare, le poesie che seguono non si limitano a raccontare lo shock dei partecipanti, ma si collocano su un piano superiore di comprensione, di diagnosi e di giudizio epocale.
      Giuseppe Langella

      -------------------------------------

      Guido Oldani
      Guido Oldani è il fondatore del Realismo Terminale; nasce nel 1947 a Melegnano (Milano) dove vive. Ha pubblicato sulle principali riviste letterarie del secondo Novecento; è presente in diverse antologie. Per Mursia dirige la Collana di poesia Argani. Collabora al quotidiano “Avvenire” e al quotidiano online “Affaritaliani.it“. Tra le sue pubblicazioni Sapone (“Kamen” 2001), La betoniera (Lietocolle 2005), Il cielo di lardo (Mursia 2008), Il realismo terminale (Mursia 2010), Luci di posizione (Mursia 2017), E hanno visto il sesso di Dio (Mimesis 2019), Dopo l’Occidente. Lettera al Realismo Terminale (Mursia 2021). Nel 2019 gli viene assegnato il premio alla carriera all’International Festival of Poetry & Liquor di Luzhou, nella Repubblica Popolare Cinese. L'ultimo capitolo del manuale di letteratura Amor mi mosse (Pearson 2019), a cura di Giuseppe Langella, è dedicato al Realismo Terminale.

      Loi e gli hacker

      a rimini eravamo, caro franco
      con la gente della nettezza urbana,
      tra gli altri, di venezia e da milano.
      e si stava sul molo noi due insieme,
      eri un chiodo, io un fiasco già stappato
      e lanciavi il vagone del dialetto
      nostro aspro come un aeroplano,
      ora gli hacker ci sputano sul muso
      nel computer, ma gli si dà una mano.

      -------------------------------------

      Elisa Barchetta
      Nasce a Vizzolo Predabissi nel 1980. Dopo cinque anni vissuti a Melegnano si trasferisce a Riozzo, frazione di Cerro al Lambro, dove vive anche oggi.
      È giornalista pubblicista e redattore di casa editrice, con una laurea in Relazioni Pubbliche. Tra le sue passioni, oltre alla scrittura di poesie e racconti (ma non solo), ci sono la lettura, la musica, l’arte e la creazione di gioielli cuciti a mano.
      Fa parte del direttivo dell’associazione di promozione sociale Il Vuoto Pieno, collaborando alle diverse iniziative culturali realizzate dalla stessa e in particolare al progetto Autori Emergenti.

      Hacker terminali

      Come un tetto che crolla sulla testa
      così è l'attacco ai realisti terminali,
      tutto di vietato in video posto,
      sono hacker feroci e non banali.

      Nessuno ha da essere zittito
      altrimenti si grida alla censura,
      vomitano il proprio risentimento
      ma talvolta è soltanto per paura.

      La paura di ciò che non sappiamo
      oppure di sentirsi un po' mediocri,
      o il bisogno di avere un proprio spazio
      o perché non si passi per idioti.

      -------------------------------------

      Marco Bruni
      Nasce a Massa Marittima il 09 03 1964, dove vive con la sua famiglia, ha studiato musica a Firenze, ha pubblicato 5 volumi fra poesia e narrativa e suonato in sedi istituzionali per le arti visive. Ha ricevuto il premio artista dell'anno 2020 e la palma d'oro a Cannes.
      Ha esposto a Budapest, Firenze. Come poeta ha ricevuto moltissimi premi in Italia e all’estero fra i quali il premio Giovanni Paolo II°, il premio alla carriera consegnato dalla poetessa Tina Piccolo, il premio Ambasciatore del sorriso a Napoli. È stato riconosciuto alfiere dell’arte e della poesia presso l’Accademia dei Bronzi di Catanzaro. Per le sue attività ha ricevuto la Laurea Honoris causa in Arte Musica Spettacolo. Ora è poeta del Realismo Terminale creato da Guido Oldani.

      04 02 2021

      Autori di cyberbullismo s'affacciano
      smanettano ferrosi automi da tastiera
      hanno un nome un volto che appare
      nel ruggito di belva sanguinaria
      violenza pura in diretta streaming
      le parole sono bombe al napalm
      nel campo della morte intellettiva
      nel nome della fuffa universale

      -------------------------------------
       
      Igor Costanzo
      Poeta, insegnante e personaggio televisivo. Si è laureato a Verona in Lettere e Filologia moderna. Attualmente insegna a Brescia. Dedica tutta la sua vita alla poesia, collaborando, tra gli altri, con Jack Hirschman, Lawrence Ferlinghetti, Alda Merini. È autore di cinque libri tradotti e pubblicati in arabo, ebraico, spagnolo, polacco, inglese, norvegese, sloveno, francese e in cinese dal poeta Gao Xing. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti ed è invitato ad eventi letterari in tutto il mondo. Dal 2018 fa parte del movimento letterario Realismo Terminale. Ha tradotto per le edizioni di Mursia “Il fuoco e il nero” del poeta cinese Jidi Majia.

      Pigiami

      il non sense di uno che spara dalla finestra
      e poi si spara alla testa, questo gradisce
      un’anima da deep web, dicono di essere
      hacker e irrompono nei google meet,
      alla domanda sul cosa volete dire
      rispondono con il caos di mannari
      allo sbando, ma sono piuttosto dei pigiami
      e al manganello, all’olio di ricino
      preferiscono l’odio da social, vien quasi
      tenerezza ma come un virus digitale
      infliggono alla civiltà un colpo mortale

      -------------------------------------

      Tania Di Malta
      Si approccia nuovamente alla poesia nel 2007, dopo una lunga pausa, sviluppando negli anni successivi i suoi due primi libri: Aquiloni sul mare nella notte e Addio ai girasoli -CTL. Si avvicina poi al Realismo Terminale nel 2017, sottolineando un cambio di stile netto ed entrando come membro attivo del movimento, di cui è portavoce, accostandosi a Guido Oldani e Giuseppe Langella, con cui collabora in varie pubblicazioni ed antologie. Alcune delle sue pubblicazioni sono: Almanacco di Puntoacapo – Il Realismo Terminale al bivio - 2018 Oblio - Osservatorio Bibliografico Letteratura Italiana Otto-novecentesca. Gli assemblage di Pino Canta- 2020 Fuori Asse- Poesie varie 2020. Segue inoltre una rubrica dedicata al Realismo Terminale su Oceano News e collabora con la rivista Kenavò. Incaricata dall’Opi di Rimini, ha curato un progetto, basato sul Realismo Terminale, per il Bicentenario di Florence Nightingale. Ha inoltre ideato e curato le antologie Christmas Blues e il Realismo Terminale e Carnevale dei piedi, Maschere e Mascherine.

      La kryptonite

      I simboli che arnesi complicati
      la svastica meglio non confonderla
      la rete, la girandola dei sogni
      esche, trappole, fruste sadomaso.
      Jeff Bezos Bill Gates, nostri alter ego
      stipati nel web, internet siamo noi,
      i pensieri storti, barbie superman
      la Kryptonite e tanto qualunquismo.

      -------------------------------------

      Izabella Teresa Kostka
      Nata in Polonia, risiede in Italia, è laureata in pianoforte. È traduttrice, poetessa, giornalista freelance, organizzatrice di eventi. Ha ottenuto numerosi premi tra cui il Premio Casinò di Sanremo per la silloge RT “Pillole” e il 1° posto negli USA per la migliore pubblicazione poetica internazionale sul portale SpillwordsPress. Ha pubblicato dieci raccolte di poesie, i suoi testi compaiono su molte antologie e riviste. Fa parte del Realismo Terminale, dal 2019 Ambasciatrice Ufficiale del RT per la Polonia.

      Un cortocircuito

      Lo schermo è un campo di scherma
      con svastiche contro poesie,
      la ribellione - un carro armato
      con uno stendardo nemico.
      Al tempo del virus
      è facile infettarsi di rabbia
      e versare sul tempio di Apollo
      una tanica di infiammabili bestemmie.

      La tensione esplode
      durante un cortocircuito in streaming.

      -------------------------------------
       
      Annachiara Marangoni
      Veronese, lavora e vive a Trento. Di formazione dapprima scientifico sanitaria e poi umanistica, fa parte del movimento poetico Realismo Terminale fondato dal maestro Guido Oldani. Già autrice nel 2013 del volume Nerooro e nel 2019 de Il corpo folle, - collana i Gigli, editi da Montedit, e altre pubblicazioni con editori vari.

      Assalto web

      Come locomotiva dentro casa
      sono quegli aggressori nel computer
      e poco si capisce della cosa,
      nello scontro verbale senza resa.
      La guerra e il carnevale sono uguali
      al tempo in cui il lavoro non esiste
      e in attesa di fare tutti i conti,
      perché qualcuno certo avrà la colpa
      e lo sghignazzo è peggio d’esser triste.

      -------------------------------------

      Francesco Sainato
      Nato a Brescia nel 1986. Dopo avere prestato servizio presso l’Università Cattolica di Brescia, si è laureato nella stessa in Lingue, letterature e culture straniere nel 2016. Attualmente insegna a Brescia. La sua passione per la letteratura e la poesia lo ha portato nel 2016 alla pubblicazione di “Cambio verso (intima mente)”.

      gli unni e gli altri

      ecco i barbari del nuovo millennio
      come matite appuntite scagliate
      dall’arco d’una povera ignoranza:
      invadono la rete ma non sanno
      che li attendono uomini di versi
      temprati ad ogni tipo di insolenza
      temperando quel rancore grottesco
      fino a farne un carro carnevalesco.

      -------------------------------------
       
      Camilla Sommadossi
      Camilla Sommadossi nasce in Trentino nel 1999 ed è una giovane con disturbo dello spettro autistico. Coltiva la sua passione per la scrittura e la poesia. Con le Edizioni Del Faro, nel 2016 pubblica il volume di poesia “Il sogno”.
      Attualmente si sta dedicando al Laboratorio di poesia con il maestro Guido Oldani, fondatore del Realismo Terminale.

      Il vostro volto è il computer
      insulti sono i portavoce
      della vostra incompresa sofferenza
      il mondo è un informatico
      che teme il plenilunio
      la luna è il riflettore
      di uno spettacolo poco lusinghiero
      rabbia è la platea del mannaro
      ma vi basta un orecchio come cesto
      e diventate cappuccetto rosso. 

      -------------------------------------

      Stefano Torre
      Nato a Piacenza nel 1965 ed anagraficamente vivo, seppur morto innumerevoli volte.
      Poeta Realista Terminale, Astrofilo, Ex candidato Sindaco surreale, Soggetto clinicamente Distonico, Blogger, Influencer, giocatore di Subbuteo e Uomo Bionico.
      Ha pubblicato le raccolte: Marinai e Poeti Sono Tutti Morti (1994) e Il Cristallino di Piombo (2020). Nel ’17 si è candidato Sindaco di Piacenza, con un programma elettorale basato sulla presa in giro della politica. Tra le sue stravaganti promesse, citiamo, fra tutte, quella del vulcano, ma anche il vinodotto per portare il vino nelle case, l’abolizione della morte per rendere obsoleto l’ospedale e la dichiarazione di guerra alla vicina Parma, colpevole di aver rubato il formaggio piacentino ed avergli cambiato nome in parmigiano. A Torre è dedicato il romanzo di Marcello Pollastri, Torresindaco, con prefazione di Andrea Scanzi. Torre ha una malattia degenerativa curata con un impianto cibernetico nel suo cervello che gli consente di muoversi decorosamente.

      ZOOMMANNARI

      Il virulento ingresso zoommannaro
      è omologazione di pecore
      che pensano a se stesse come a lupi
      in un branco senza più un pastore

      Ed Il vincastro perso è una spranga
      da rompere sui denti dei poeti
      e farsi battaglione di plastica
      ringhiando e sbuffando di politica
      come una locomotiva a vapore

      Dentro al branco l'agnello si fa lupo
      e pur conserva ancora un cuore mite
      che alla fine dell'orda di squallore
      lascia intatto ancora il suo stupore


      -------------------------------------

      L’AGGRESSIONE
      sono ragazzi fatti di computer
      con nomi e facce che non ho mai visto
      ci azzannano ma non capisco questo.
      ci hanno aggrediti in streaming quei mannari
      teatri di bestemmie ed insolenze
      con le falci e svastiche e martelli
      e commettono forse dei reati
      da spingere al lavoro i tribunali,
      ma temo siano dei disoccupati.
      Guido Oldani-inedito

      guido oldani, igor costanzo, poesia, realismo terminale,
      Condividi Condividi su Facebook Pin Pinna su Pinterest Tweet Twitta su Twitter

      Seguici anche sui social

      Contattaci

      • Via G.B. Pergolesi, 5 20124 Milano (MI) Italia
      • facebook.com/mursiaeditore
      • Mail: venditeonline@mursia.com
      • Shop online non attivo. Acquista i nostri libri in libreria o nei bookstore online.

      Informazioni

      • Privacy Policy
      • Refund Policy
      • Shipping Policy
      • Terms of Service
      Opencart Themes Demo Store. All Rights Reserved. Designed by SmartAddons.com

      Translation missing: it.cart.general.error

       

      Aggiunto al carrello. Cos'altro vuoi fare?

      Tipo prodotto: 1

      1 x $00.00

      Subtotale: $00.00

      Continua lo shopping
       

       

      +
      -