• Chi siamo
  • Contattaci
  • Sezione Ebook
  • Blog & News
  • Download
Ugo Mursia Editore
clear
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Sezione Ebook
  • Blog & News
  • Download
 
  • EnglishEnglish
  • ArabArabic
  • Login
  • oppure Registrati
Ugo Mursia Editore
Il mio carrello ( 0 ) libro - €0,00

Il tuo carrello è momentaneamente vuoto.

Continua lo shopping

 
Il mio carrello Prezzo:  
Subtotale: €0,00
Visualizza il carrello Checkout
Ugo Mursia Editore



  • Login
  • La mia lista dei desideri
  • Cronologia degli ordini
  • Checkout
  • Buy on credit


Il tuo carrello è momentaneamente vuoto.

Continua lo shopping

Il mio carrello Prezzo:
Subtotale: €0,00
Visualizza il carrello Checkout

  • Novità
  • Biblioteca del mare
    • Gommoni
    • Vela
    • Manuali mare
    • Romanzi del mare
    • Crociere, regate e viaggi
    • Pirati, corsari e predoni
  • Alpini
  • Romanzi
    • Gialli
    • Gialli
  • Storia e testimonianze
    • Storia Antica
    • Storia Moderna
    • Storia Contemporanea
    • Risorgimento e Unità d'Italia
    • Prima Guerra Mondiale
    • Primo dopoguerra
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo Dopoguerra
    • Questione Istriano-Dalmata
    • Le Nuove Guerre
    • Per non dimenticare
    • 100 Anni da Caporetto
    • Storia Militare
    • La guerra sui mari
    • Le guerre nei cieli
    • Storia tribù indiane
  • Filosofia
    • Saggi filosofici
    • Opera completa di Pareyson
    • Annuario filosofico
    • Tracce: piccole pratiche filosofiche
    • Invito al pensiero
  • Ragazzi
    • I classici
    • Corticelli tascabili
    • Beccogiallo
    • I viaggi straordinari di Jules Verne
    • La saga di Anna dai capelli rossi
  • Altro
    • Letteratura
    • Cofanetti i grandi scrittori
    • Narrativa contemporanea
    • GUM - Grande Universale Mursia
    • I piccione
    • Antologie
    • I libri di Wodehouse
    • Conradiana
    • Inviti
    • Invito a leggere
    • Invito al pensiero
    • Invito alla lettura
    • Invito a conoscere
    • invito al cinema
    • Invito al teatro
    • Invito all'ascolto
    • Invito all'opera
    • Sport e hobby
    • Bicicletta
    • Trekking
    • Golf
    • Sport acquatici
    • Calcio
    • Modellismo e collezionismo
    • Scolastica
    • Scuola Secondaria di Primo Grado
    • Scuola Secondaria di Secondo Grado
    • Formazione professionale
    • Idee e strumenti didattici per la didattica
    • Concorso a cattedre/dirigente scolastico
    • Attualità
    • Costume
    • Società
    • Politica
    • Made in Italy
    • Animali
    • Cani
    • Gatti
    • Altri animali
    • I giorni dei cani/gatti
    • Spettacolo
    • Teatro
    • Musica
    • Mass media
    • Cinema
    • Giochi
    • Bridge
    • Scacchi
    • Carte
    • Natura, Salute e Yoga
    • Ginnastica e Yoga
    • New Age
    • Natura
    • Scienza
    • Astronomia
    • Scienze Umane
    • Meteorologia
    • Viaggi ed Itinerari
    • Mollo tutto
    • Milano
    • Formato Ebook
    • Storie
    • Poesia
    • Esoterismo
    • Barion
    • Biografie e diari
    • Cucina
    • Erotismo
    • Alpini
 
  1. Homepage
  2. Notizie
  3. I partigiani di Tito nella Resistenza Italiana
di Mursia Admin 02/settembre/2020

I partigiani di Tito nella Resistenza Italiana

IL RUOLO DEI PARTIGIANI JUGOSLAVI E

IL NAZIONALISMO COME STRUMENTO DI TITO

IN:

“I PARTIGIANI DI TITO NELLA RESISTENZA ITALIANA”

IN LIBRERIA

 “Descrivere il ruolo dei partigiani jugoslavi nella Resistenza Italiana va ben oltre lo studio del drammatico capitolo della Guerra civile. Significa infatti immergersi nell’analisi di un’area del mondo, i Balcani, nel quale la conflittualità etnica supera diatribe e scontri ideologici” afferma Marco Petrelli, giornalista e autore de I partigiani di Tito nella Resistenza Italiana (Mursia, pagg. 162, Euro 17,00).

Alla data della comunicazione dell’Armistizio con gli anglo-americani sul suolo italiano erano internati migliaia di prigionieri di guerra e di civili di paesi nemici. Fra loro molti slavi caduti nelle mani delle forze dell’Asse dopo la sconfitta del Regno di Jugoslavia nel ’41 e fuggiti inseguito al caos generato dalle vicende armistiziali.

Soli in una nazione nemica, in un territorio sconosciuto e ormai zona di guerra, nel tentativo di sopravvivere in diversi si unirono alla Resistenza Italiana, che iniziava a nascere proprio nell’autunno del 1943.

“L’esperienza maturata nell’Esercito Nazionale di Liberazione della Jugoslavia fu una risorsa per le bande che li accolsero i cui membri, italiani, pur motivati sovente mancavano di capacità militari ed organizzative. Altre volte, l’inquadramento ideologico degli jugoslavi è stato elemento di attrito (specie con le formazioni costituite da militari del disciolto Regio Esercito) sul trattamento dei prigionieri, delle spie o presunte tali, circa l’obbedienza al CLN e al Comando supremo di Brindisi e sull’opportunità di evitare d’esporre la popolazione ad inutili rappresaglie” continua l’autore.

Stranieri in un paese che li aveva catturati e deportati, erano infatti più interessati a combattere i tedeschi nell’ottica di tornare presto alle loro case, piuttosto che alla sorte dei civili italiani.

Ulteriore elemento di scontro con le anime diverse della Resistenza italiana si materializzò nelle zone di confine. Qui, l’acceso nazionalismo del IX Corpus sloveno e l’atteggiamento ambiguo (quando non accomodante) del Partito comunista italiano, provocarono una profonda frattura con quelle anime del movimento partigiano pronte invece a difendere l’integrità del territorio nazionale da qualunque nemico, tedesco o slavo.

Ed è proprio il tema del nazionalismo che l’Autore approfondisce nel suo studio:

“Il comunismo fu un ‘collante’ sociale ma lo strumento che davvero permise a Tito di raggiungere il suo obiettivo (prima militare, poi politico) fu il nazionalismo. La precedente esperienza del Regno di Jugoslavia aveva infatti palesato la necessità di un elemento capace di tenere insieme popoli tanto diversi fra loro e in secolare conflittualità, di fare in modo che essi si riconoscessero in un’unica nazione nata dalla lotta contro i nemici esterni (Asse) e interni. Vale a dire quelle minoranze perseguitate durante e dopo il conflitto. Abbandonando dunque la teoria dello scontro ideologico, coltivata per decenni da una storiografia non sempre obiettiva, questo studio cerca anche di analizzare il progetto politico di Josip Broz e l’eredita da esso lasciata dopo la morte del dittatore”, conclude Marco Petrelli.

Marco Petrelli (Terni 1983) è giornalista e fotoreporter. Ha collaborato e collabora con quotidiani nazionali e importanti riviste di settore (ilGiornale.it, Affari Internazionali, formiche.net, East West Magazine, RID, conoscerelastoria.it). Pubblica ricerche per riviste di genere italiane e straniere (BBC History, Aerojournal). Appassionato di storia militare è autore di due testi sull’Aeronautica Nazionale Repubblicana. È Ufficiale della Riserva Selezionata dell’Esercito Italiano.

Per informazioni:

Ufficio stampa Mursia – tel. 0227727323 cell. 3470448272 – email press@mursia.com

Condividi Condividi su Facebook Pin Pinna su Pinterest Tweet Twitta su Twitter

Seguici anche sui social

Contattaci

  • Via G.B. Pergolesi, 5 20124 Milano (MI) Italia
  • facebook.com/mursiaeditore
  • Mail: venditeonline@mursia.com
  • Shop online non attivo. Acquista i nostri libri in libreria o nei bookstore online.

Informazioni

  • Privacy Policy
  • Refund Policy
  • Shipping Policy
  • Terms of Service
Opencart Themes Demo Store. All Rights Reserved. Designed by SmartAddons.com

Translation missing: it.cart.general.error

 

Aggiunto al carrello. Cos'altro vuoi fare?

Tipo prodotto: 1

1 x $00.00

Subtotale: $00.00

Continua lo shopping
 

 

+
-