• Chi siamo
  • Contattaci
  • Sezione Ebook
  • Blog & News
  • Download
Ugo Mursia Editore
clear
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Sezione Ebook
  • Blog & News
  • Download
 
  • EnglishEnglish
  • ArabArabic
  • Login
  • oppure Registrati
Ugo Mursia Editore
Il mio carrello ( 0 ) libro - €0,00

Il tuo carrello è momentaneamente vuoto.

Continua lo shopping

 
Il mio carrello Prezzo:  
Subtotale: €0,00
Visualizza il carrello Checkout
Ugo Mursia Editore


    
    • Login
    • La mia lista dei desideri
    • Cronologia degli ordini
    • Checkout
    • Buy on credit
    

    Il tuo carrello è momentaneamente vuoto.

    Continua lo shopping

    Il mio carrello Prezzo:
    Subtotale: €0,00
    Visualizza il carrello Checkout
    
    • Novità
    • Biblioteca del mare
      • Gommoni
      • Vela
      • Manuali mare
      • Romanzi del mare
      • Crociere, regate e viaggi
      • Pirati, corsari e predoni
    • Alpini
    • Romanzi
      • Gialli
      • Gialli
    • Storia e testimonianze
      • Storia Antica
      • Storia Moderna
      • Storia Contemporanea
      • Risorgimento e Unità d'Italia
      • Prima Guerra Mondiale
      • Primo dopoguerra
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Secondo Dopoguerra
      • Questione Istriano-Dalmata
      • Le Nuove Guerre
      • Per non dimenticare
      • 100 Anni da Caporetto
      • Storia Militare
      • La guerra sui mari
      • Le guerre nei cieli
      • Storia tribù indiane
    • Filosofia
      • Saggi filosofici
      • Opera completa di Pareyson
      • Annuario filosofico
      • Tracce: piccole pratiche filosofiche
      • Invito al pensiero
    • Ragazzi
      • I classici
      • Corticelli tascabili
      • Beccogiallo
      • I viaggi straordinari di Jules Verne
      • La saga di Anna dai capelli rossi
    • Altro
      • Letteratura
      • Cofanetti i grandi scrittori
      • Narrativa contemporanea
      • GUM - Grande Universale Mursia
      • I piccione
      • Antologie
      • I libri di Wodehouse
      • Conradiana
      • Inviti
      • Invito a leggere
      • Invito al pensiero
      • Invito alla lettura
      • Invito a conoscere
      • invito al cinema
      • Invito al teatro
      • Invito all'ascolto
      • Invito all'opera
      • Sport e hobby
      • Bicicletta
      • Trekking
      • Golf
      • Sport acquatici
      • Calcio
      • Modellismo e collezionismo
      • Scolastica
      • Scuola Secondaria di Primo Grado
      • Scuola Secondaria di Secondo Grado
      • Formazione professionale
      • Idee e strumenti didattici per la didattica
      • Concorso a cattedre/dirigente scolastico
      • Attualità
      • Costume
      • Società
      • Politica
      • Made in Italy
      • Animali
      • Cani
      • Gatti
      • Altri animali
      • I giorni dei cani/gatti
      • Spettacolo
      • Teatro
      • Musica
      • Mass media
      • Cinema
      • Giochi
      • Bridge
      • Scacchi
      • Carte
      • Natura, Salute e Yoga
      • Ginnastica e Yoga
      • New Age
      • Natura
      • Scienza
      • Astronomia
      • Scienze Umane
      • Meteorologia
      • Viaggi ed Itinerari
      • Mollo tutto
      • Milano
      • Formato Ebook
      • Storie
      • Poesia
      • Esoterismo
      • Barion
      • Biografie e diari
      • Cucina
      • Erotismo
      • Alpini
     
      1. Homepage
      2. Notizie
      3. «LA DOCUSERIE DI NETFLIX SU YARA? UN’OCCASIONE PERSA PER SPIEGARE E METTERE UN PUNTO SULLA VICENDA.»
      di Redazione Mursia in bossetti, yara, yara bruzzone, yara gambirasio libro, 18/luglio/2024

      «LA DOCUSERIE DI NETFLIX SU YARA? UN’OCCASIONE PERSA PER SPIEGARE E METTERE UN PUNTO SULLA VICENDA.»

      «LA DOCUSERIE DI NETFLIX SU YARA? UN’OCCASIONE PERSA PER SPIEGARE E METTERE UN PUNTO SULLA VICENDA.»

      «La docuserie di Netflix su Yara mi è sembrata un'occasione persa per spiegare e mettere un punto sulla vicenda che al di là di ogni ragionevole dubbio è conclusa. Intanto Massimo Bossetti è presentato come un eroe dell'ingiustizia in quella sedia (stile trono) al centro di una stanza, poi mentre atleticamente calcia il pallone …Lui di fatto non dice nulla, non aggiunge, né toglie nulla.», dichiara la giornalista Laura Marinaro, autrice con Roberta Bruzzone del libro “Yara. Autopsia di un’indagine” (Mursia, pagg. 204, Euro 17,00).

      «C’è veramente ancora qualcosa da dire sul caso di Yara Gambirasio? Ha davvero senso dare la parola a chi ha brutalmente assassinato una bambina per placare i suoi torbidi appetiti? Ci sono davvero “ragionevoli dubbi” sulla colpevolezza di Massimo Giuseppe Bossetti (come tentano vanamente e insistentemente di farci credere)? La risposta a questi tre quesiti è sempre inesorabilmente la stessa e non cambierà mai: NO. Ecco perché la annunciata docuserie di Netflix sul caso di Yara, in cui viene messa in onda anche una lunga intervista al condannato in via definitiva, non toglie né aggiunge niente alla vicenda e alla granitica valutazione effettuata in ben tre gradi di giudizio in cui è stato dato ampio (anzi, ampissimo) spazio alla difesa durante il lunghissimo dibattimento sia di primo che di secondo grado. Molto rumore per nulla, insomma. Massimo Bossetti ha ucciso Yara quella maledetta notte del 26 novembre 2010 e ha firmato quel viaggio nell’orrore con il suo codice genetico in maniera insuperabile. Lo scrivono a chiare lettere i giudici e i consulenti della difesa nulla hanno potuto osservare contro la correttezza delle indagini genetiche svolte: "Numerose e varie analisi biologiche effettuate da diversi laboratori hanno messo in evidenza la piena coincidenza identificativa tra il profilo genetico di Ignoto 1, rinvenuto sulla mutandine della vittima, e quelle dell'imputato"», aggiunge Roberta Bruzzone.

       «Ben fatta la parte su Yara chi era lei e sull'angoscia dei suoi genitori, anche se tutto dall'inizio alla fine della ricostruzione è chiaramente fatto per seminare dubbi ancora addirittura su suo padre, dubbi ancora su Silvia Brena che dalle carte, quelle del processo che noi raccontiamo bene, uscì dall'inchiesta con motivazione, dubbi sull'autista della palestra, dubbi sulle testimonianze. Manca quell'onestà intellettuale in cui c'è solo la realtà di come è davvero andata e niente altro. È questo cha ha spinto me e Roberta a scrivere il libro, la volontà, attraverso l’analisi degli atti del processo, di raccontare ciò che è realmente accaduto depurandolo dalle molte speculazioni che continuano a cercare di intaccare la fondatezza della condanna all’ergastolo di Massimo Bossetti. Ecco con questa serie si è fatto un passo indietro in questo senso e il problema è che la vedranno in molti, forse troppi…», conclude Laura Marinaro.

      In “Yara. Autopsia di un’indagine” Roberta Bruzzone e Laura Marinaro, che hanno seguito il caso e il processo direttamente e con attenzione, ripercorrono le tappe più importanti e controverse di uno dei casi di cronaca che ha suscitato (e continua a suscitare) un enorme interesse da parte dell’opinione pubblica. Attraverso un dialogo serrato, le autrici ricostruiscono, senza fare sconti a nessuno, tutti i passaggi di un’inchiesta unica nel suo genere che ha permesso ai giudici di esprimersi ben al di là di ogni ragionevole dubbio.

      Come si legge nel libro:

      «La percezione che si è avuta di quel processo è sempre risultata fortemente contraddittoria perché le narrazioni sono sempre state due e del tutto inconciliabili: quella proposta dalla difesa e quella riferita dai cronisti, che sono stati (davvero) in aula, e dai giudici nelle sentenze di condanna. La spaccatura tra innocentisti e colpevolisti verrà alimentata proprio da questa netta spaccatura, tanto palese qua to strumentale. La maggior parte dell’opinione pubblica inizierà a schierarsi da una parte o dall’altra, spesso affidandosi a mere «sensazioni» del tutto decontestualizzate. Ma i giudici, in aula, hanno ascoltato il linguaggio delle tracce, poi divenute prove, e i dubbi si sono dissolti, udienza dopo udienza. Purtroppo, però, solo una parte di quanto è davvero accaduto in aula è arrivato all’opinione pubblica che ancora oggi, non avendo competenze tecniche, non avendo letto bene le motivazioni delle sentenze, annebbiata da un certo «complottismo» televisivo, continua a chiedersi se in carcere ci sia davvero l’assassino di Yara. Per questo motivo, per cercare una volta per tutte di fugare quel (assai irragionevole) dubbio, racconteremo come si è svolto quel processo, momento per momento.»

      Per informazioni:

      Ufficio stampa Mursia – Fiamma Rosselli Del Turco – press@mursia.com – cell. 3470448272

      bossetti, yara, yara bruzzone, yara gambirasio libro,
      Condividi Condividi su Facebook Pin Pinna su Pinterest Tweet Twitta su Twitter

      Seguici anche sui social

      Contattaci

      • Via G.B. Pergolesi, 5 20124 Milano (MI) Italia
      • facebook.com/mursiaeditore
      • Mail: venditeonline@mursia.com
      • Shop online non attivo. Acquista i nostri libri in libreria o nei bookstore online.

      Informazioni

      • Privacy Policy
      • Refund Policy
      • Shipping Policy
      • Terms of Service
      Opencart Themes Demo Store. All Rights Reserved. Designed by SmartAddons.com

      Translation missing: it.cart.general.error

       

      Aggiunto al carrello. Cos'altro vuoi fare?

      Tipo prodotto: 1

      1 x $00.00

      Subtotale: $00.00

      Continua lo shopping
       

       

      +
      -