Rimanelli Giose -Cestari Enrico: Discorso con l'altro
Prezzo di listino €15,50 €15,50
Affascinante e intenso dialogo che rievoca episodi personali ed eventi storici di una generazione lacerata dalla guerra civile degli anni 1943-1945. Questo libro trae origine dallo scambio epistolare Italia/America tra lo scrittore molisano Giose Rimanelli e il bancario ferrarese Enrico Cestari. È il racconto delle esperienze belliche e i ricordi di gioventù di due commilitoni dei battaglioni «M» della legione «Tagliamento» e della logica lotta dei giovani della Repubblica Sociale e dei partigiani. Il settentrionale Cestari, nato e cresciuto nel clima del Littorio, scelse di restare isolato al Nord anche in seguito al crollo militare dell’Italia dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943. Il meridionale Rimanelli, indirizzato al sacerdozio e disilluso dal seminario, finì fuggiasco al Nord e venne da fra arruolarsi nei ranghi della Repubblica Sociale. Di quella sua esperienza scrisse in un libro divenuto famoso, Tiro al piccione (1953).
GIOSE RIMANELLI è nato a Casacalenda, in Molise, nel 1925. Ragione fama internazionale con alcuni romanzi, articoli e lavori di letteratura, poesia e narrativa in italiano e in inglese. Trasferitosi negli Stati Uniti, è professore emerito di Italian Literature comparata all’Università di Stato di New York.
ENRICO CESTARI, è nato a Migliarino (Ferrara) nel 1925. Nell’ottobre del 1943 si arruola volontario nella legione «Tagliamento» della RSI. Fatto prigioniero, viene internato in campo di concentramento alleato di Coltano e rimesso in libertà nell’ottobre del 1945.
English
Arabic