Shakespeare W.: Antony and Cleopatra (edizione bilingue) ( Chinol E.)
Prezzo di listino €6,20
William Shakespeare
Antony and Cleopatra - Antonio e Cleopatra
a cura di Elio Chinol
Antony and Cleopatra, scritto da Shakespeare con ogni probabilità tra il 1606 e il 1607, per la sua tematica storico-politica si riallaccia a un’opera di parecchi anni prima, il Julius Caesar del 1598-99, al punto da esserne stato spesso presentato come la continuazione.
Se questo può essere giustificabile sotto l’angolazione storica, la parte centrale e l’interesse più vitale dell’opera tuttavia vanno visti nel grande dramma d’amore dei due protagonisti, dramma che peraltro viene a fondersi intimamente anche alla tematica storico-politica: infatti è sullo sfondo politico della lotta fra Cesare Ottaviano e Antonio per la conquista del mondo che si svolge il dramma passionale di Antonio e Cleopatra.
Il tema alla base di tale dramma è il conflitto fra ragione e passione, che ricorre costantemente nelle ultime grandi tragedie shakespeariane. Ma se da un lato, con l’insensato abbandono alla passione (che giungendo all’accecamento totale della ragione determina la caduta di Antonio) l’opera è un’aperta denunzia del comportamento di un uomo che viene meno alle proprie responsabilità anteponendo il piacere al dovere, il privato al pubblico, dall’altro quella stessa passione causa della rovina del triumviro è la forza che lo riscatta e lo nobilita: ne consegue che, sotto questa ottica, l’opera diviene «l’espressione suprema in Shakespeare dell’amore come valore, che trionfa sul tempo al di là e nonostante la morte.
English
Arabic