Sidebar
-0%

Molza F.M.: La Ninfa Tiberina ( Bianchi S.)

: In listino

: Letteratura

: Ugo Mursia Editore

Prezzo di listino €7,50 €7,50

Acquista su Amazon

Francesco Maria Molza
La Ninfa Tiberina
a cura di Stefano Bianchi

Frequentemente accostata, fino al XVIII secolo, alle Stanze del Poliziano, La Ninfa Tiberina del letterato modenese Francesco Maria Molza (1489-1544) viene oggi riproposta in questa edizione, per la prima volta integralmente commentata, dopo un lungo periodo di ingiustificata indifferenza. Oltre che nel suo raffinatissimo impasto stilistico, dove la tradizione bucolica appare originalmente filtrata attraverso la lezione di Petrarca ma anche attraverso quella del Quattrocento laurenziano e polizianesco, l’importanza della Ninfa Tiberina (1537) è da individuare nella sua capacità di dare forma compiuta, nel pieno della civiltà rinascimentale, ad «inedite» suggestioni ed inquietudini, e di integrare mirabilmente la parola con la pittura e con la musica, tanto da costituire una sicura anticipazione del gusto barocco. La novità di questo piccolo e attualmente misconosciuto capolavoro della poesia cinquecentesca, rispetto ad analoghe esperienze liriche maturate nel secolo precedente, consiste in modo particolare nel sovvertimento attuato nei confronti del genere stesso del poemetto pastorale, di cui viene sistematicamente abolita la convenzionalità idillica dell’epilogo, a favore del risalto dato ad un amore e soprattutto al sentimento della precarietà dell’esistenza. L’edizione è corredata di un’introduzione, che inquadra debitamente la personalità del Molza nel suo contesto storico-letterario, di note biobibliografiche, del rimario e dell’indice dei nomi.

STEFANO BIANCHI (Firenze, 1962), laureato in Letteratura italiana alla Facoltà di Lettere dell’Università di Firenze, si occupa prevalentemente di poesia lirica del Cinquecento. Curatore di un’edizione commentata delle Rime dell’Ariosto, collabora a riviste specialistiche di letteratura e filologia italiana.