Sidebar
-0%

Una nuova identità docente (Bella S.-Demetrio D.)

: In listino

: Idee e Strumenti Didattici per la Didattica

: Ugo Mursia Editore

Prezzo di listino €13,00

Acquista su Amazon

Una nuova identità docente.
Come eravamo, come siamo

Autonomia e riforma dei cicli richiedono ai professionisti della scuola sempre più consapevolezza di ruolo. Il coinvolgimento di tutti è cruciale per la transizione al nuovo poiché soltanto ciò che nasce dalla diretta partecipazione dei protagonisti dell’innovazione può consolidarsi e crescere. Per questo, a partire dall’aggiornamento fino alla gestione del tema della relazione quotidiana tra colleghi e capi d’istituto, tra figure obiettivo e operatori esterni o genitori è indispensabile ripensare il modo di stare e lavorare insieme. Affinché i gruppi che progettano, ricercano insieme, discutono per migliorare possano scoprire di appartenere al loro istituto, a una storia organizzativa che contribuiscono a migliorare. La ricerca che questo libro racconta – realizzata in alcune scuole medie di Modena e patrocinata dal CDE (Centro Documentazione Educativa) – testimonia quanto l’approccio autobiografico sia un metodo di lavoro utile a sviluppare pensiero autoriflessivo e a rendere la narrazione reciproca un programma e un’esperienza di convivenza sia amicale, sia professionale.

Comune di Modena
Assessorato Istruzione
Centro Documentazione Educativa


Duccio Demetrio è professore di Pedagogia generale all’Università degli studi di Milano-Bicocca. Autore di numerose pubblicazioni dedicate al metodo autobiografico, all’età adulta, alla pedagogia interculturale, ha scritto: Raccontarsi (Cortina, 1996); Pedagogia della memoria (Meltemi, 1998); Elogio dell’immaturità (Cortina, 1998); L’educatore autobiografo (Unicopli, 1999); L’educazione interiore (La Nuova Italia, 2000). Dirige la rivista Adultità e la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari (Ar).

Sonia Bella è pedagogista e svolge attività di ricerca e collaborazione scientifica presso la Facoltà di Scienze della formazione dell’Università degli studi di Milano-Bicocca. È autrice di saggi e articoli sui problemi della marginalità sociale, del disagio giovanile e sull’informazione degli educatori.

Hanno collaborato al volume:
Alda Baldaccini, Adriana Barbolini,
Bianca Bianchi, Gianna Niccolai,
Anna Maria Pedretti, Daniela Stanzani.


In collaborazione con il CIDI di Milano