Friedrich H.: Epoche della lirica italiana vol.3 Il Seicento
Prezzo di listino €19,00
HUGO FRIEDRICH
Epoche della lirica italiana
• • • Il Seicento
L’opera di Friedrich, che tanti consensi ha ottenuto dalla critica internazionale e che ormai viene considerata uno dei testi fondamentali per chiunque voglia approfondire la conoscenza della lirica italiana, si conclude con questo volume dedicato alla poesia del Seicento. L’autore parte dall’analisi di tutti i fenomeni prebarocchi che in modo latente erano già presenti in precedenza per giungere ad indagare compiutamente il nucleo centrale della lirica secentesca. La poesia del Seicento è discesa sulla terra, si è abbassata a volgarità terrena: con l’ampliare e disumanizzare il mondo esteriore, ha distrutto il mondo interiore. Se vogliamo coglierne la caratteristica fondamentale, «patologica» la definisce l’autore, dobbiamo parlare di una funzione smisurata dello stile. E il Marino, massimo rappresentante dell’epoca, segue questa legge manieristica con la raffinata abilità di un artigiano: come infatti definire diversamente quella sua perfezione di metri, eufonia, sintassi…? Ma, conclude il Friedrich, egli non rappresenta che una tappa della poesia, una tappa d’invecchiamento che non la rovina: senza di essa non sarebbe stato possibile quel processo di ringiovanimento che, attraverso Alfieri e Foscolo, porterà al Leopardi «così giovane nel suo dolore». Nel volume sul Seicento ritroviamo immutate quelle finezza interpretativa, quella sicurezza del discorso, quella precisione del linguaggio che già si erano evidenziate nei volumi precedenti e che tanto hanno contribuito al successo dell’opera di questo maestro dell’esegesi letteraria moderna.
HUGO FRIEDRICH, nato nel 1904, è uno dei nomi più autorevoli della critica letteraria tedesca. Autore di numerose opere, tradotte in più lingue, dedica gran parte dei suoi interessi allo studio di aspetti o momenti caratteristici della letteratura francese e italiana. Fra i suoi scritti più significativi, oltre quello qui presentato, vanno almeno ricordati:
Das antirationalistische Denken im modernen Frankreich (1935), Montaigne (1949), Die Struktur der modernen Lyrik (1956; edizione italiana, Milano, 1971).
Piano dell’opera:
I. Dalle Origini al Quattrocento
II. Il Cinquecento
III. Il Seicento
English
Arabic