Chaunu Pierre: La conquista e l'esplorazione dei nuovi mondi (XVI secolo)
Prezzo di listino €28,00
Il XVI secolo è partecipe dei più ampi mutamenti per quanto riguarda la conoscenza geografica da parte degli europei. In trent’anni — dalla missione informativa di Pedro de Covilham (1491), fino al ritorno della prima circumnavigazione (1522) — tutti gli spazi marittimi sono posti in comunicazione fra di loro; in soli quindici anni i portoghesi controllano tutto l’Oceano Indiano; la via attraverso l’Atlantico che congiunge Spagna e America (la Carrera de Indias) assume la sua forma definitiva attorno al 1530; dieci anni più tardi si realizza la conquista dell’America degli altopiani dalle civiltà plurimillenarie; la grande Volta fra il Messico e le Filippine viene conclusa nel 1565; e nel 1555 i portoghesi sono a Macao e stabiliscono il contatto con la Cina e con il Giappone. In cinquant’anni il mondo si è saldato completamente per il bene e per il male. E da questo mutamento spaziale deriva direttamente una metamorfosi sociale ed economica di tutta l’Europa settentrionale, le cui popolazioni, nella seconda parte del secolo, cominciano a reclamare una partecipazione diretta allo sfruttamento dei nuovi mondi. Conscio che la ricerca storica procede per tentativi e ripensamenti, Chaunu auspica che i risultati di questa sua indagine possano condurre, attraverso ripensamenti, ad ulteriori proficui tentativi. L’espansione su scala planetaria del XVI secolo, infatti, non ha ancora svelato tutti i suoi segreti e — possiamo ben dire con l’Autore — continua a scriversi giorno per giorno.
English
Arabic