Sidebar
-0%

Virgilio: Bucoliche (con traduzione a fronte) ( Cescon M.)

: In listino

: Letteratura

: Ugo Mursia Editore

Prezzo di listino €7,30

Acquista su Amazon

Virgilio
Bucolica - Bucoliche
introduzione, traduzione e note di Massimo Cescon

Scritte tra il 42 e il 39 a.C., al culmine di una giovinezza che in esse trovò una sintesi quasi perfetta, le Bucoliche inaugurano il mondo virgiliano con un miracoloso volo di poesia, in cui il modello rappresentato dall’idillio teocriteo di argomento pastorale viene ricreato alla luce di una più raffinata e profonda sensibilità estetica. Le dieci ecloghe che compongono la raccolta sono ambientate in un luogo indeterminato, in un’Arcadia popolata di ninfe e di pastori che è innanzitutto una condizione della mente, un universo privilegiato lontano dai clamori della storia, ma che della storia riverbera personaggi e situazioni nel segno di un’autobiografia velata ma non negata. L’amore, l’amicizia e il dolore sono sentimenti tenaci, ma cantati in modo sommesso, senza urli, come se la vita, accettata con rassegnazione in tutti i suoi risvolti, anche tragici, fosse un’anticamera del silenzio e, quasi, una parentesi sospesa sugli abissi dell’ignoto. Il cielo di questa poesia, che si fissa talvolta in versi di una purezza lirica assoluta, sembra essere quello di un incantato mattino di primavera vissuto all’ombra di un faggio, oppure quello di un tramonto autunnale in cui la campagna, prima ancora che il paesaggio di un’ora, è una musica dell’anima.

MASSIMO CESCON è nato a Milano nel 1953. Laureato in Lettere, ha tradotto opere di Flaubert (La tentazione di sant’Antonio, 1981), Mallarmé (Igitur e i Poèmes en prose, 1982) e Verlaine (Romanze senza parole, 1985). Ha inoltre pubblicato una raccolta di poesie (L’etica del maneggio, 1979), collaborato alla redazione del Dizionario della poesia italiana (1983) e curato una scelta delle Lettere a Theo di Van Gogh (1984).

Bucoliche (con traduzione a fronte) (Cescon M.)