Sidebar
-0%

Cicerone: De Fato - Sul destino (con traduzione a fronte) ( Magris A.)

: In listino

: Letteratura

: Ugo Mursia Editore

Prezzo di listino €7,30

QUESTIONS & ANSWERS

Have a Question?

Be the first to ask a question about this.

Ask a Question

De fato - Sul Destino
Marco Tullio Cicerone
a cura di Aldo Magris

Pagine: 96
Codice: 21425
EAN: 9788842516330
Collana: GUM - I classici

 

Cicerone
De fato - Sul destino
Introduzione, traduzione e note di Aldo Magris

Il De fato fu composto da Cicerone nel periodo tra le Idi di marzo e lo scoppio della guerra civile nella quale avrebbe pagato con la vita la sua fedeltà alle istituzioni repubblicane. Benché non pervenuta integra nella tradizione manoscritta, l’opera presenta una sintesi unica e insostituibile dell’accesa discussione sul tema del “destino” che opponeva le scuole filosofiche ellenistiche del III-I secolo a.C. Vi ritroviamo così le fonti principali sul determinismo stoico nella versione sistematica di Crisippo, la dottrina posidoniana della “simpatia” cosmica con la sua tendenza ad accreditare il fatalismo astrologico, l’indeterminismo assoluto degli epicurei basato sul concetto della “declinazione” spontanea degli atomi e il famoso “argomento dominatore” di Diodoro Crono che negava l’esistenza del possibile in virtù del principio secondo cui ogni proposizione sul futuro è da sempre o vera o falsa. Dopo aver confutato sia le posizioni deterministiche sia quelle indeterministiche seguendo il criticismo neoaccademico di Carneade, Cicerone tenta una conciliazione fra il pensiero accademico e quello stoico proponendo una concezione non deterministica della causalità ed un’ontologia “aperta” ove l’uomo sia principio autonomo delle proprie azioni.

 

L'autore
Marco Tullio Cicerone (106 a.C. - 43 a.C.), oratore e uomo politico, fu una delle figure politiche più importanti della storia romana. La sua vastissima produzione letteraria comprende orazioni, opere retoriche, filosofiche, poetiche e di teoria politica.

Vai alla scheda del prodotto su Amazon