Nell’ambito della letteratura sovietica ispirata alla guerra, La neve calda è un libro che rimarrà sicuramente. Scritto tra il 1965 e il 1969, il romanzo è dedicato al terribile dicembre del 1942, quando, sul fronte intorno a Stalingrado, la Seconda Armata sovietica cercò, riuscendovi, di spezzare l’accerchiamento della città, circondata dalle truppe di von Paulus. Sullo sfondo di questo avvenimento storico — che costituì uno dei momenti risolutivi della seconda guerra mondiale — Bondarev ricostruisce le vicende e il mondo intimo di un gruppo di ufficiali e di soldati impegnati in quella dura battaglia, dando al racconto un sommesso tono di cronaca e insieme quell’ampiezza epica che trasforma miticamente ogni episodio e personaggio, anche il più umile, senza cadere nell’esaltazione retorica.
English
Arabic