Fraquelli Marco: Altri Duci. I fascismi europei tra le due guerre
Prezzo di listino €28,00
Marco Fraquelli
Altri duci. I fascismi europei tra le due guerre
NUOVA EDIZIONE
Prefazione di Giorgio Galli
«Una riflessione di grande attualità sul tema della crisi della democrazia, a cui il fascismo tentò di dare una risposta e da cui oggi nasce la sfida dei populismi.» Giorgio Galli
Non solo Hitler e Mussolini. Tra il 1919 e il 1939, la «tentazione fascista» coinvolse tutte le nazioni europee. E partiti e movimenti di stampo fascista spuntarono ovunque, dalla Romania alla Francia, dalla Lituania all’Irlanda, dalla Svezia alla Bulgaria, e così via. Con loro, apparvero sulla scena politica numerosi «duci» come Oswald Mosley, a capo dei fascisti inglesi, monsignor Tiso, vescovo a capo del governo filonazista della Slovacchia, Ivan Mihailov, la «tigre dei Karpazi», capo dei fascisti macedoni, il «piccolo duce francese» Marcel Bucard, Ante Pavelić, il poglavnik dei famosi ustascia croati e moltissimi altri ancora, compresi il romeno Corneliu Z. Codreanu, lo spagnolo José Antonio Primo de Rivera e il belga Léon Degrelle, tutt’oggi vere e proprie «icone» per la destra radicale di mezzo mondo.
A queste figure, ai loro movimenti, agli eventi che caratterizzarono in chiave «fascista» l’Europa tra le due guerre è dedicato questo saggio che affronta in maniera organica una materia perlopiù trascurata dalla storiografia italiana.
Marco Fraquelli (Milano, 1957), allievo del politologo Giorgio Galli, ha pubblicato Il Filosofo proibito. Tradizione e reazione nell’opera di Julius Evola (1994), A destra di Porto Alegre. Perché la Destra è più noglobal della Sinistra (2005), Omosessuali di destra (2007), A destra di Sodoma (2021), L’eroe criminale. Stepan Bandera e il nazionalismo ucraino (2022).
Pagine 632
Euro 28,00
EAN 9788842569091
Collana: Testimonianze fra cronaca e storia. 1919-1939: vent’anni di pace instabile