Sidebar
-0%

Invito all'opera - Così fan tutte di Wolfgang Amadeus Mozart (a cura di Faravelli Danilo)

: In listino

: Spettacolo

: Ugo Mursia Editore

Prezzo di listino €10,50 €10,50

Acquista su Amazon

Ultimo dei capolavori nati dalla collaborazione di Mozart con il librettista Lorenzo Da Ponte, Così fan tutte (1790) è un teorema drammatico in cui le categorie più divergenti della tradizione operistica settecentesca — razionalismo, comicità, moralismo, classicismo formale e spettacolarità virtuosistica — trovano motivi di coesistenza nel sostanziare un composito meccanismo di finzione. Così fan tutte è puro divertissement drammatico, ma anche satira mordace e paradigma sublime di metateatralità, di “teatro nel teatro”; è una partitura in cui la parola risulta “spettacolarizzata” dalla prima all’ultima sillaba, ma è anche musica assoluta trascendente la contingenza rappresentativa del copione librettistico. Il motto misogino che dà titolo all’opera e che si ritrova con funzione di “morale” tra le battute conclusive costituisce il postulato di apertura e insieme l’enunciato finale della dimostrazione del teorema di Da Ponte e Mozart; sarebbe però insensato squalificare l’opera per la bassezza ideologica del messaggio antifemminile di cui le sue pagine sono portatrici. In questo stupendo manifesto tardo illuminista la più raffinata ironia tende a fondersi con la più compiaciuta platealità, la verosimiglianza con il gusto dell’assurdo, la Ragione con il Sentimento. Così fan tutte è un “dramma giocoso” perfetto, se si è d’accordo nel far corrispondere a tale definizione di genere la sintesi ambivalente delle culture melodrammatiche del Settecento “serio” e del Settecento “comico”.

DANILO FARAVELLI, nato a Monza nel 1953, è da anni attivo sui fronti della critica, della divulgazione e dell’educazione musicale. Oltre a diversi articoli e saggi pubblicati su varie riviste, ha creato nel 1986 una biografia belliniana e una guida all’ascolto dell’opera Norma per il periodico «Il melodramma» edito a Milano da Ricordi. Ha inoltre pubblicato il volume Wolfgang A. Mozart. Un musicista fra Antico Regime e Mondo Nuovo (Roma, 1989). È ideatore e curatore de «I giovedì musicali» ospitati dalla libreria Il Caffè di Milano, nonché docente di «educazione all’ascolto della musica classica» presso i Corsi Popolari Serali del Conservatorio di Milano.


Invito all’opera

La collana propone a tutti coloro che intendono accostarsi all’opera lirica un invito allo studio e all’analisi dei testi, fornendo gli strumenti necessari per penetrare nel mondo espressivo dei musicisti e coglierne i rapporti con la loro epoca.
Ogni volume, dedicato a una singola opera, è così articolato:

- la genesi, la rappresentazione, l’autore, che illustra la nascita del soggetto prescelto, inquadrandolo nel tempo e nella vita dell’autore;
- dalla fonte al libretto, che prende in esame il testo letterario di base e ne studia l’elaborazione fino alla stesura definitiva del libretto;
- la musica e il dramma, che presenta la “costruzione” musicale e teatrale dell’opera analizzandone i contenuti;
- il libretto, corredato da un apparato di note di carattere storico e musicale;
- rubriche, comprendenti una sintetica ma aggiornata analisi della tradizione interpretativa, una discografia essenziale, una bibliografia e un’antologia della critica;
- l’indice dei nomi.