Rodolfo Macchioni Jodi
EMILIO CECCHI
Un’opera come quella di Emilio Cecchi che ha attraversato oltre un sessantennio del Novecento, impegnandosi in campi diversi, dalla critica letteraria a quella figurativa, dalla poesia alla prosa d’arte e di viaggi, cresciuta lungo il fluire delle esperienze intellettuali più inquiete e caratterizzanti il mondo contemporaneo, quali «Leonardo», «La Voce», «La Ronda», non può, specie nei suoi momenti più felici, non rappresentare uno dei capitoli più significativi della nostra storia culturale. Di volta in volta con puntuale attenzione di recensore, di storico, di saggista, Cecchi ha fatto i conti con buona parte dei protagonisti e dei comprimari che sulla scena della letteratura europea e americana hanno recitato una parte in varia misura fondamentale.
RODOLFO MACCHIONI JODI è professore di Letteratura italiana presso la Facoltà di lettere dell’Università di Perugia. Ha collaborato ad opere enciclopediche e a vari periodici quali «Convivium», «Il Ponte», «Lettere italiane», «Letteratura», «Paragone», «La Rassegna della letteratura italiana» ed ha tra l’altro pubblicato Poesia cultura tradizione (Urbino, 1967), Cassola (Firenze, 1967), Barocco e manierismo nel gusto otto-novecentesco (Bari, 1973), Prodromi di narrativa ottocentesca ed altri studi (Firenze–Messina, 1973), Poetica e stile della lirica leopardiana (Roma, 1981), Itinerario della lirica foscoliana (Roma, 1983).
English
Arabic