Sidebar
-0%

Zanetto V.: I colli di Zanetto

: In listino

: Poesia

: Ugo Mursia Editore

Prezzo di listino €15,00 €15,00

QUESTIONS & ANSWERS

Have a Question?

Be the first to ask a question about this.

Ask a Question

I colli di Zanetto
Vittorio Zanetto
A cura di Mario Oldani

 

Pagine: 118
Codice 12980
EAN 9788842555094
Collana: Memoirs Poesia


Ciclope nell’antro piegato sul libro in via dei Poeti rincalzi il sapere, profeta di parola che leggera ti vola come grillo del bene, e Bologna ti legge nel chiosco delle sere.

Zanetto, che è il ritratto di una semplicità lombarda, la sa lunga e sa cosa dire e fare a questo mondo. Nato sui colli che chiameremo i Colli di Zanetto, nel luogo di Montichiari, vede ciò che guarda, trascrive quel che ha visto. Come una tovaglia che scuote le briciole da un lato, così è anche questa Lombardia che scuote genti nascenti e provenienti ad accatastarsi nelle città. Se dunque il paesaggio è una tovaglia, Zanetto si situa dalla parte delle mani che la scuotono. Nel tempo si vedrà ma, al momento, lui resta fuori dalla mischia. Sta nella casa avita e, con la matita dei suoi testi poetici, mormora, dice e ridice i suoi fiori di bosco, i frutti, i silenzi, le irrigazioni che vogliono appalesarsi. Zanetto, con mano fine, lascia suonare le piogge come si conviene. È lo spartito del sottobosco e di una periferia che in un’altra esistenzialità sarebbe forse l’ombelico del mondo. Lui sa che la natura sembra farsi da parte ma solo per riprendere fiato e poi, forse, sopraffare la metropolitaneità. Così Zanetto colleziona, edita, dà voce ai poeti come ai fiori di campo dell’universo mondo naturale. La sua casetta che stampa, che raccoglie e significa è un fortilizio di indispensabile ruvida propizia testimonianza (Guido Oldani).


L'autore
Vittorio Zanetto nasce a Borgo Frissino di Montichiari durante la Seconda guerra mondiale e vive a Borgosotto di Montichiari (Brescia), dove nel 1964 ha fondato la Libreria Zanetti. Dal 1974 inizia l’attività della Casa Editrice Zanetti (poi mutata in Zanetto), dalla quale nel 2010 nasce la Fondazione Zanetto, di cui è presidente, sempre legata al territorio d’origine, anima del poeta. Libraio, editore, bibliofilo, poeta, storico, amico di Roberto Roversi, Mario Luzi, Alda Merini e Attilio Bertolucci, ha pubblicato Poesie (Gastaldi, 1973), Ed è quasi un sorriso (L’Italia letteraria, 1977), Guizzi (Vallecchi, 1983), Sabbie di fiume (Zanetto Ed., 1998), Trilli del nascosto inverno (Zanetto Ed., 2010), Poesia, ciò di dolcezza c’è... (Fondazione Zanetto, 2012). Le sue poesie sono state tradotte in spagnolo, tedesco, inglese e francese.

Mario Oldani, dottorando di ricerca in Antropologia del Teatro presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma, è laureato in Scienze sociali e in Scienze della Comunicazione, con Master in Management delle Politiche formative e del Lavoro a Milano. Ha svolto attività di ricerca sociale e statistica in marketing e in comunicazione per università, enti e associazioni a Roma e a Milano. Ha pubblicato saggi brevi in arte, letteratura, teatro, antropologia, socio-filosofia, psico-pedagogia, economia e diritto per diverse riviste e case editrici.


Rassegna stampa