Marco Innocenti: L'Italia del 1945. Come eravamo nell'anno in cui scoppiò la pace
Prezzo di listino €17,00
Marco Innocenti
L’Italia del 1945
Come eravamo nell’anno in cui scoppiò la pace
«Il 1945 degli italiani è la piccola storia di piccoli uomini presi in mezzo dalla grande Storia. È fatto di guerra, quando sembra che il mondo ti crolli addosso, ma è fatto anche di pace, che ti sorride e sembra una grande fantasia di colori, un arcobaleno in cielo, un aquilone che vola, il sogno di una vita.»
L’anno 1945 ha segnato un punto di svolta nella storia dell’umanità. Con la morte di Mussolini e Hitler, il mondo vede la fine di un’era di terrore e oppressione. La liberazione e la pace che ne sono seguite portano con sé un’ondata di cambiamenti. Un capitolo che si chiude, una generazione che passa la mano. Il sapore di amaro in bocca in chi si accorge che gli hanno rubato una vita. Per i vincitori la gloria, per i vinti l’infamia. Per tutti la necessità, forse la voglia, di ricominciare. Una narrazione coinvolgente quella di Marco Innocenti. Uno spiccato talento per esplorare e spiegare le complessità e le sfumature di eventi storici cruciali. Non solo per informare, ma soprattutto per far riflettere.
Marco Innocenti (Milano, 1946), giornalista e scrittore, per oltre vent’anni responsabile del settore esteri de «Il Sole 24 Ore» e cultore appassionato di storia del Novecento, ha pubblicato con Mursia numerosi titoli sull’Italia del Ventennio. Tra gli altri, L’Italia del 1940 (1990), L’Italia del 1943 (1993), Mussolini a Salò (1996), Parlami d’amore Mariù (1998), Telefoni bianchi amori neri (1999), Le signore del fascismo (2001), Edda contro Claretta (2003), Sognando Meazza (2006), L’Italia del 1948 (2008), Fuggiaschi ed eroi (2010), Ciano, il fascista che sfidò Hitler (2011), Una pallottola per Mussolini (2014).
Pagine 224 (testo 208 + inserto 1/16 bianco e nero)
Euro 17,00
EAN 9788842568612
Collana: Testimonianze fra cronaca e storia. 1939-1945: Seconda guerra mondiale