Baistrocchi M.: Antiche civiltà del Sahara
Prezzo di listino €22,00
Massimo Baistrocchi
ANTICHE CIVILTÀ DEL SAHARA
Theodore Monod, uno dei maggiori studiosi di questioni sahariane, ha definito il Sahara «il più bello e il più perfetto deserto del mondo». Questo immenso territorio, che un tempo fu verde, ricco di acque e che ora è un pianeta di sabbia e rocce vulcaniche che si estende per quasi 8 milioni di chilometri quadrati nel continente africano dall’Oceano Atlantico al Mar Rosso, non è, o almeno non è soltanto, quella regione desolata di grandi dune tramandataci dal gusto orientaleggiante degli esploratori del secolo scorso. Le genti che la popolarono nel corso dei millenni lasciarono sulle rocce dipinte, sulle pietre incise e negli utensili abbandonati sul terreno il documento del loro passaggio e altrettante tessere per la ricostruzione di una tra le civiltà più affascinanti della preistoria dell’uomo, testimoniata dalle migliaia di rupestri che punteggiano con la loro presenza insieme solenne e gioiosa l’assoluta purezza di un paesaggio unico al mondo. La raffinatezza stilistica di queste opere di pittura e incisione è tale che esse possono essere considerate a giusto titolo tra i maggiori capolavori dell’arte di tutti i tempi.
Questo libro, frutto di lunghi anni di studio e di esplorazioni, si propone come un organico strumento di lettura dell’arte rupestre sahariana e un appassionato contributo alla conoscenza di quei tesori che attestano con la loro silenziosa bellezza gli splendori di un tempo e di una cultura che il variabile profilo della «regione della grande sete» non ha cancellato.