Sidebar
-0%

Raffi G.: In nome dell'uomo

: In listino

: Storie particolari

: Ugo Mursia Editore

Prezzo di listino €17,00 €17,00

QUESTIONS & ANSWERS

Have a Question?

Be the first to ask a question about this.

Ask a Question

In nome dell'uomo
Dal Risorgimento alla modernità, il ruolo del Grande Oriente nell'Italia unita
Gustavo Raffi

Pagine: 232
Codice: 14320
EAN 978-88-425-4947-5
Collana: Storia, Biografie, Diari-Storie generali e particolari


«Il Libero Muratore è l'uomo del dubbio. Deve esser pronto a testimoniare e a gridare l'amore per la libertà. La sua unica terra è la ricerca, il confine è per lui un luogo di confronto. Porta nel cuore tre luci sacre: Sapienza, Bellezza e Forza. Costruisce pietra su pietra la speranza della storia. È innamorato dell'unica eresia necessaria: l'umanità, la stella più alta di tutte. Non è mai solo, perché è Fratello del proprio tempo.»

Nel XIX secolo molti patrioti italiani, liberali o democratici, furono massoni e la Massoneria ha svolto un ruolo chiave nel Risorgimento italiano. Una tesi sempre osteggiata dalla storiografia tradizionale, ma che oggi torna alla ribalta grazie alle ricerche condotte negli archivi rimasti al Grande Oriente d'Italia dopo le devastazioni del periodo fascista. Gustavo Raffi, Gran Maestro dal 1999, che ha fatto della trasparenza pubblica una delle linee guida del suo magistero, ci accompagna in un viaggio dal Risorgimento ai giorni nostri, da Cavour all'era di Internet, per una nuova visione della storia italiana riletta attraverso le vicende della più antica comunione massonica del nostro Paese. In un'intervista a cuore aperto spiega cosa significa essere massone oggi, qual è il ruolo delle Logge, cos'è la felicità, qual è l'importanza dell'esoterismo e quail sono le nuove sfide per l'uomo all'interno della società moderna.


L'autore
Gustavo Raffi, avvocato, classe 1944, ravennate, lega il suo nome al Grande Oriente d'Italia. Iniziato nel 1968, nel 1970 diventa Maestro Libero Muratore. Fondatore della Loggia «La Pigneta» di Ravenna, della quale è stato più volte Maestro Venerabile, è stato membro della corte centrale per il quinquennio 1985-90 e ha ricoperto la carica di presidente del collegio dei Maestri Venerabili dell'Emilia Romagna per due mandati. Quindi, Grande Oratore del Grande Oriente d'Italia dal 1990 al 1993. Dal 1999 è Gran Maestro del Grande Oriente d'Italia-Palazzo Giustiniani, carica che manterrà fino al 2014.


Rassegna stampa

31.10.2012 Roma
27.10.2012 Roma

19.09.2012 La Voce Repubblicana

22.06.2012 Il Resto del Carlino - Bologna

04.04.2012 Hiram

04.04.2012 Hiram

Marzo 2012 Hiram

31.3.2012 Libero

30.03.2012 La voce di Romagna - Rimini

29.03.2012 Lab il socialista

22.03.2012 La voce repubblicana

03.03.2012 Resto del Carlino - Pesaro
07.02.2012 Il Sannio

05.02.2012 Il Sannio
27.01.2012 Il Piccolo
23.01.2012 Libertà
11.01.2012 Agen Parl
09.01.2012 Barisera
06.01.2012 Il Venerdì-La repubblica
03.01.2012 Quotidiano della Basilicata
01.01.2012 Rivoluzione Liberale
Gennaio 2012 La Piazza
19.12.2011 Quotidiano della Calabria
14.12.2011 La Voce Repubblicana 

 

Rassegna stampa web

04.11.2012 Liberoquotidiano.it
30.03.2012 Quotidiano.net

30.03.2012 Quotidiano.net

30.03.2012 Libero quotidiano

30.03.2012 La repubblica - Parma

29.03.2012 Virgilio.it

27.03.2012 Citta del monte - press on line

18.03.2012 Liberoquotidiano.it

04.03.2012 Liberoquotidiano.it

11.10.2011 Agenparl

12.12.2011 Epicentro