Serena Antonio: I fantasmi del Cansiglio
Prezzo di listino €19,00 €19,00
I fantasmi del Cansiglio
Eccidi partigiani nel Trevigiano
1944-1945
Antonio Serena
Prefazione di Francesco Lamendola
Pagine: 312
Codice: 14340
EAN 9788842550204
Collana: Testimonianze fra cronaca e storia-1939-1945: Seconda guerra mondiale
Con inserto fotografico
«Fra i partigiani ho incontrato persone bene educate e unità ben disciplinate, ma per la maggior parte erano gangster usciti per vantaggi personali e per gloriarsi… Essi stanno costruendo intorno a se stessi una mitologia ricca e completamente falsa che verrà poi per sempre insegnata nelle scuole italiane.» J. R. Reynolds, Amgot in Italy, «The Tablet», 22 settembre 1945
Nel corso della guerra civile 1944-45 la provincia di Treviso rappresentò una delle zone più martoriate d’Italia. La presenza sul Cansiglio di un nutrito gruppo di partigiani bolognesi inviati dai vertici del Partito comunista italiano contribuì a far lievitare lo scontro fra le parti e il numero dei morti in una zona tradizionalmente poco incline alla violenza.
La furia omicida di questi «vendicatori» si sviluppò soprattutto a guerra finita, quando i vinti avevano deposto le armi e si erano arresi, e risultò quindi più facile colpirli. Non poteva del resto essere altrimenti, dal momento che la vantata costituzione di «divisioni», «brigate» e «battaglioni» partigiani in termini di organici si riduceva alla presenza di reparti numericamente poco consistenti che operavano con tecniche di guerriglia basate su sabotaggi, imboscate e azioni «mordi e fuggi», provocando inutili e sanguinose rappresaglie pagate quasi sempre dalla popolazione civile.
Alla prova del fuoco dello scontro frontale nei rastrellamenti del Grappa e del Cansiglio, queste forze, disorganizzate e mal equipaggiate, si sfaldarono riapparendo a guerra finita per occupare città deserte, sfilare da vincitori a fianco degli angloamericani e consumare le ultime vendette su militari e civili, i corpi della maggior parte dei quali – più di 2.000 secondo fonti partigiane – vennero fatti sparire nelle numerose foibe della zona.
Nonostante questo poco lusinghiero album di famiglia, il «mito della resistenza» – un insieme di occultamenti storici, crimini e leggende – ha percorso tutta la seconda metà del XX secolo iniziando a esaurirsi solo dopo il crollo del comunismo in Europa.
L'autore
Antonio Serena è nato e risiede in Veneto. Giornalista e scrittore, già docente di Civiltà francese nei licei e parlamentare di quarta legislatura, coordina attualmente la rassegna stampa on line «liberaopinione». Laureato in Lingue e letterature straniere, in Lettere moderne e in Storia, si è specializzato in Storia contemporanea all’Università di Urbino. Ha pubblicato L’epurazione in Francia nel secondo dopoguerra (1982), Oderzo 1945, storia di una strage (1984), I giorni di Caino (1990) e con Mursia La cartiera della morte (2009).
Il titolo è in vendita in libreria e nei bookstore online.
A seguire il link alla scheda del prodotto su Amazon.it e Ibs.it