Sidebar
-0%

AA.VV.: I ponti di Milano. Tutti gli attraversamenti dei navigli milanesi e pavesi

: In listino

: Itinerari e Città

: Ugo Mursia Editore

Prezzo di listino €38,00

QUESTIONS & ANSWERS

Have a Question?

Be the first to ask a question about this.

Ask a Question

Quanti sono i ponti dei Navigli a Milano?
Una domanda insolita per una città che pare nascondere le sue origini “acquee”.

Il primo censimento dei ponti dei Navigli milanesi, curato dall’Associazione Amici dei Navigli, risponde con un dato inequivocabile: i ponti dei Navigli Grande, della Martesana, di Paderno, di Bereguardo e di Pavia sono 187.

Altrettante sono le forme artistiche, le strutture, le funzioni che raccontano in modi diversi la medesima intenzione dei ponti, quella di comunicare con il mondo che sta oltre la via d’acqua.

Ponti autostradali delle vie urbane, ponti incastonati in splendidi paesaggi naturali e raffinate passerelle pedonali — come la leggendaria Sirenetta —, ponti che hanno fatto la storia della città come il Ponte del Trofeo e ponti anonimi.

Tutti vengono descritti, analizzati, fotografati dalle schede del censimento, reinterpretati nelle immagini d’autore di Gianni Berengo Gardin e di Toni Nicolini e nei dipinti di artisti che ne hanno ritratto
le sembianze negli scenari della vita cittadina.
Milano come Amsterdam o come Venezia? Forse, non del tutto o non ancora: è molto se le opere di restauro necessarie per fare salire la città sui ponti e per riattivare i Navigli. Eppure, i ponti di Milano comunicano un messaggio, indicano un percorso futuro da intraprendere, lungo le vie d’acqua.

Vai alla scheda del prodotto su Amazon