Bom D.: Guida all'acquisto e al restauro dei dipinti e dei mobili antichi
Prezzo di listino €20,00
Bom Davide
Guida all'acquisto e al restauro dei dipinti e dei mobili antichi
L’interesse per l’antiquariato è oggi diffuso in una misura che sarebbe stata del tutto impensabile qualche decina di anni addietro. È un campo, quello dell’antico, al cui fascino è difficile resistere una volta che lo si è avvicinato, e l’opportunità di farlo oggi si presenta sempre più di frequente.
L’oggetto antico, d’arte come d’artigianato — quello naturalmente che non sia una qualunque anticaglia — è una “cosa bella”, in maggiore o minore grado, ma al tempo stesso è anche un unicum irripetibile, una testimonianza della creatività, del pensiero, della manualità, dei sentimenti, in una parola della vita delle epoche passate, con le quali veniamo in certo modo messi in un rapporto diretto e personale.
Ma non è soltanto per questo suo fascino che l’oggetto antico attrae: su una prospettiva del tutto diversa, puramente materiale e utilitaristica — anche se non esclude necessariamente l’altra — non sono pochi quelli che si accostano ad esso in quanto rappresenta una delle forme d’investimento con maggiori possibilità di guadagno.
L’autore, cultore di antiquaria e di teoria e pratica del restauro, si è proposto con quest’opera di fornire a chi si avvicina come potenziale acquirente (non però provvisto di una preparazione adeguata) ai due fondamentali settori dell’antiquariato — quello del dipinto e quello del mobile — un mezzo per avere l’indispensabile base di conoscenze che lo aiuti a non commettere errori nell’acquisto (evitandogli così dispiaceri e danni economici) e lo metta in condizione di poter scegliere in modo più consapevole e quindi più libero.
L’opera si propone anche di guidare alla soluzione di un problema che spesso è necessario affrontare dopo l'acquisto, quello del restauro, e di un altro problema che invece è ineludibile relativo alla conservazione dell'oggetto antico che entra in casa.