Perlotto F.: Guida alle grandi pareti del mondo
Prezzo di listino €35,00
Guida alle grandi pareti del mondo
Franco Perlotto
Solitamente l’appassionato delle grandi pareti di roccia è uno scalatore che, per esperienze fatte nell’alpinismo o nel Free Climbing, sceglie di avventurarsi su una Big Wall. Certamente chi è in grado di salire muri verticali per giorni e giorni di lunga scalata è senza dubbio già iniziato alle pratiche delle manovre di corda ed ai giochi con le attrezzature più sofisticate: questo libro, però, gli sarà ugualmente assai utile perché vi potrà trovare numerose notizie in più sui mondi verticali di roccia.
La lettura di queste pagine interesserà anche coloro che non hanno mai affrontato una grande parete. Costoro troveranno qui nozioni tecniche, informazioni climatiche, vie di avvicinamento a regioni che finora sono quasi ignorate dai repertori bibliografici. Io parlo sì di siti noti agli alpinisti come la Yosemite Valley o le Alpi, ma descrivo anche zone poco note e di grandioso fascino. L’intento del libro non è il titolo di impresa possibile. Perché tutti coloro che si interessano di montagna, siano essi specialisti della “traversata delle pareti”, o freschi praticanti del “tiro scuola”, sentano il credo che dare qualche informazione nuova anche a loro o che semplicemente vorranno andare a vedere le enormi sculture della natura per gioire al loro spettacolo. Ogni capitolo è introdotto da un breve ambientazione della regione trattata.
Segue poi una storia dettagliata delle scalate e degli approcci dell’uomo con i vari mondi verticali. Una storia naturalmente vista con l’occhio del Big Wall Climber, una storia che a volte può sembrare apocrifa. Come il mondo insegna, il racconto dei fatti può essere interpretato in mille modi da diversi. In questo volume i fatti storici sono raccontati nell’ottica delle scalate alle grandi pareti, e soltanto in quel modo di vedere.
È naturale che in questo caso i fatti storici dell’alpinismo classico, del moderno Free Climbing e dell’arrampicata sportiva vengano messi in secondo piano per narrare le evoluzioni e gli approcci con i precipizi più profondi del mondo. Ma le grandi pareti devono essere raggiunte, localizzate, individuate per orientarsi ed avvicinarle con accordi necessari per superare i permessi burocratici, affrontare i problemi connessi ai richiami o le registrazioni di militare...