Sidebar
-0%

Borsook E.: Ecco Firenze

: In listino

: Itinerari e Città

: Ugo Mursia Editore

Prezzo di listino €18,10

QUESTIONS & ANSWERS

Have a Question?

Be the first to ask a question about this.

Ask a Question

Guida completa della città di Firenze con illustrazioni in b/n.

Indice generale

Prefazione

La nuova Atene sull'Arno
Piazza della Signoria: "Firenze bizzarra"
Piazza del Duomo: "più bello che si può"
Il Bargello e il quartiere si Santa Croce: Giudici, Tintori e Francescani
Da Santa Maria Novella a Ognissanti: I Cani del Signore
L'Arno: "La maledetta fossa"
Il centro: "La più gioconda età"
I Medici e il mondo delle idee: "Luce intellettual, piena d'amore"
L'Oltrarno: "Popolo e principi"
La campagna fiorentina: "Il terreno amico"

Bibliografia
Indice dei nomi
Indice dei luoghi e delle cose notevoli

ECCO FIRENZE
Guida ai luoghi e nel tempo

«Una città completa in se stessa, con le sue arti e i suoi edifici, animata ma non troppo affollata, capitale ma non troppo grande, bella e gaia.» Così appariva Firenze a Hippolyte Taine che la visitava per la prima volta nel 1866. Da allora l’aspetto della città non è molto cambiato; fra le grandi città del mondo essa è ancora, come in passato, piuttosto piccola. Firenze, pur non essendo mai stata una metropoli e avendo alle spalle una storia meno antica della maggior parte delle grandi città, ha tuttavia influenzato il resto del mondo nell’arte e nella scienza, facendosi promotrice di idee che sopravvissero oltre ogni decadenza. Sarebbe un errore vedere ora nella città solo una raccolta di testimonianze venerabili, l’espressione visibile e permanente di alti ideali e di grandi valori artistici. Questo è soltanto uno dei suoi aspetti. A prima vista, la scultura, come l’architettura e la pittura, appaiono così chiare e intelligibili da sembrare semplici: essenziali e prive di enfasi vivono di una vita interiore. Certo non è solo una coincidenza miracolosa che tanti uomini illustri siano stati fiorentini.
Firenze è ancora, come allora, tutta pervasa di uno specialissimo umore che dà al suo popolo uno spirito e una forza di carattere tanto più notevoli quanto meno ostentati. Del resto, gli uomini, le cose e le idee non possono essere separati gli uni dalle altre specie quando, come qui, hanno dato vita ad un mondo armonioso e civilissimo. Il vero sapore di Firenze lo si ricava non soltanto dai libri e dai musei, ma dalla vita nelle piazze, nelle vie, nei mercati, lungo le stradine solitarie della meravigliosa campagna che la circonda.
Per amore della sua città d’adozione, Eve Borsook ha qui raccolto quanto di testimonianze d’arte e di memorie del suo passato Firenze ancora conserva nelle chiese e nelle strade, nei palazzi e nelle collezioni, basandosi, oltre che sulla propria amorosa conoscenza, anche sugli studi e sulle opere...