Sidebar
-0%

Sciarretta A.: Toponomastica d'Italia

: In listino

: Itinerari e Città

: Ugo Mursia Editore

Prezzo di listino €18,00 €18,00

Acquista su Amazon

Toponomastica d'Italia
Nomi di luoghi, storie di popoli antichi

Antonio Sciarretta

Un'eccitante avventura intellettuale alla scoperta del nostro passato più remoto, in cui toponimi oscuri trovano una spiegazione convincente e popoli dimenticati riemergono dall''oblio.

Pagine: 284
Codice: 20020Y
EAN 88-425-4017-5-+
Collana: Viaggi, scoperte e tradizioni

 


 


Le mappe parlano e raccontano, attraverso i nomi dei luoghi, storie di civiltà e di popoli che nel cor-so dei secoli sono vissuti e si sono sviluppati nella nostra Penisola.
Accanto ai toponimi di origine latina o romanza e ad altri più recenti attribuiti a scopi celebrativi e augurali, ci sono anche nomi in cui affiorano resti di lingue di antichi popoli che abitavano l''Italia nel I millennio a.C. o ancora più indietro nel tempo.
Sabini, Sanniti, Etruschi, Celti, Venetici, Sardiani, Siculi, Messapi, Piceni, Liguri e altri ancora, prima di diventare tutti Romani e poi antenati di noi Italiani, ci hanno lasciato quei misteriosi e spesso, finora, muti" toponimi, che questo libro prova a spiegare.
Un affascinante viaggio nel tempo e nello spazio sulle tracce di antiche popolazioni, le cui origini si trovano a volte nei resoconti degli autori greci e romani, dove la storia sconfina nella leggenda. Molte piste vengono trovate, alcune battute da più di un secolo dagli specialisti della linguistica storico-comparativa e dell''archeologia, altre più originali. La meta da raggiungere è sempre la stessa: scoprire le storie e la Storia celate nelle nostre mappe."

 


Antonio Sciarretta è nato a Ortona nel 1970 e ha conseguito laurea e dottorato di ricerca in Ingegneria Meccanica. Ricercatore all''Istituto Francese del Petrolio di Parigi e docente al Politecnico di Zurigo, è autore di un testo universitario adottato a livello internazionale e di numerosi articoli scientifici. Studia la toponomastica da anni, in particolare per quel che riguarda l''Appennino Centrale e la toponomastica preromana d''Italia.


Rassegna stampa