Leopardi G.: Canti ( Getto G.-Sanguineti E.)
Prezzo di listino €9,30
Giacomo Leopardi
Canti
introduzione di Giovanni Getto
commento di Edoardo Sanguineti
Pubblicati fra il 1824 e il 1835, i Canti sono la «voce» più elevata dell’animo leopardiano. In essi si è fusa la tristezza, lo scetticismo, l’angoscia, il dolore del poeta e, da un lato, fanno intravedere il romanticismo; dall’altro risultano come racchiusi nella cristallina e di una forma e di un ordine frutto della più viva tradizione classica. Sul vivo contrasto all’analisi intimistica, alla confessione lo sguardo universale dell’uomo che, combattuto fra l’ardore interiore e la esteriore timidezza, raggiunge nella semplicità quella che è stata definita una «sublime evidenza».
Il volume presenta un’ampia introduzione di Giovanni Getto che inquadra i Canti nell’ambito della produzione leopardiana analizzandone la genesi ed enucleando le motivazioni di Giovanni e Getto e un ampio commento di Edoardo Sanguineti, che offre una precisa e stringente analisi filologica.
In questa stessa collana, sempre con introduzione di Giovanni Getto e commento di Edoardo Sanguineti, è anche pubblicato le Operette morali di Giacomo Leopardi.
GIOVANNI GETTO, nato e attivo nel 1913, è stato titolare della cattedra di letteratura italiana nella Facoltà di Lettere dell’Università di Torino. Interprete autorevole di testi di prosa e poesia di ogni tipo, e autore di studi fondamentali su Dante, Boccaccio, Tasso, Manzoni e Leopardi.
EDOARDO SANGUINETI è nato nel 1930 e lavora come docente presso l’Università insegna letteratura italiana. Tra le sue numerosissime opere ricordiamo Capriccio italiano, Laborintus, Modulo 1973, e Alberto Moravia. Ha anche pubblicato numerosi testi nella nostra Casa Editrice.