Sidebar
-0%

Vecchio G.: La democrazia cristiana in Europa (1891-1963)

: In listino

: Storia e Testimonianze

: Ugo Mursia Editore

Prezzo di listino €5,20

QUESTIONS & ANSWERS

Have a Question?

Be the first to ask a question about this.

Ask a Question

Giorgio Vecchio LA DEMOCRAZIA CRISTIANA IN EUROPA (1891-1963)

Le ricerche sulla presenza politica e sociale dei cattolici, accompagnate e stimolate dal dibattito sulla «questione democristiana», non sono sinora sfociate in studi volti a ricostruire in modo comparato tale presenza nei principali paesi europei; e la lacuna appare tanto più grave se si considera la dimensione europea assunta dalla politica, anche in relazione all’elezione diretta del Parlamento europeo.

Il volume di Giorgio Vecchio intende tracciare una prima sintesi, utile per riproporre la necessità di un approfondimento che esca da una dimensione spesso solo nazionale, se non provinciale.

Il punto di partenza per tale ricostruzione è dato dal 1891, anno dell’enciclica «Rerum Novarum» di Leone XIII che, riconoscendo per la prima volta l’importanza cruciale della «questione sociale», seppe risvegliare interesse ed entusiasmo tra i cattolici, portando le giovani generazioni ad un deciso impegno pubblico, sotto il motto di «democrazia cristiana».

Da allora, attraverso una serie spesso drammatica di vicende, la «democrazia cristiana» ha fatto un lungo cammino: da movimento incerto e confuso è divenuta partito, chiarendo i propri presupposti ideologici, inserendosi, col secondo dopoguerra, al governo in molti paesi dell’Europa occidentale.

Trattandosi di una storia ancora aperta, la data finale della ricostruzione assume solo un significato relativo. È tuttavia nel 1962-63 che giungono a maturazione nuove condizioni della presenza democristiana: in Italia con la svolta di centro-sinistra, in Germania con la fine dell’«età di Adenauer», in Francia con il crollo definitivo del MRP mentre, all’orizzonte, stanno per mutare anche i contesti internazionali ed ecclesiali.

GIORGIO VECCHIO, nato a Como nel 1950, si è laureato in Scienze Politiche presso l’Università Cattolica di Milano. Ricercatore presso il medesimo ateneo, si è dedicato allo studio delle vicende del movimento cattolico, argomento sul quale ha pubblicato saggi e note bibliografiche apparse su riviste specializzate.

Vai alla scheda del prodotto su Amazon