Sidebar
-0%

Homo L.: Roma imperiale e l'urbanesimo nell'antichità

: In listino

: Storie particolari

: Ugo Mursia Editore

Prezzo di listino €19,00

Acquista su Amazon

LÉON HOMO – Roma imperiale e l’urbanesimo nell’antichità.

Se il termine «urbanistica» è entrato nell’uso solo all’inizio del nostro secolo, ciò non toglie che i problemi urbanistici e la disposizione architettonica dell’agglomerato urbano secondo criteri ottimali furono già affrontati e brillantemente risolti da greci e romani. Basti pensare ad esempio al De architectura di Vitruvio, che precorreva di secoli alcune moderne concezioni urbanistiche. Homo, in queste pagine, affronta i problemi della Roma antica, dei suoi servizi pubblici, della sua evoluzione monumentale, della viabilità, a dimostrare che non solo le difficoltà del nostro vivere quotidiano non erano affatto sconosciute ai cittadini di allora, ma che già esisteva una complessa legislazione, la quale andava dai permessi di costruzione alle servitù, proprio nata a disciplinare il vivere cittadino. Ecco poi i servizi di polizia, gli approvvigionamenti, le fognature, gli acquedotti e il rifornimento idrico, le difficoltà viarie e le… isole pedonali, le abitazioni residenziali e quelle popolari, a dimostrarci che Roma fu davvero una città nel senso moderno del termine e che i suoi problemi sociali e urbanistici non si discostarono di molto da quelli di una qualunque metropoli dei giorni nostri.

Léon Homo, nato a Épernay nel 1872, morto a Lione nel 1957, è unanimemente conosciuto come uno dei maggiori storici di Roma antica. Di lui si ricordano soprattutto L’Italie primitive et les débuts de l’impérialisme romain, De la Rome païenne à la Rome chrétienne e l’ampio saggio Le istituzioni politiche romane, pubblicato in questa stessa collana.